Questa intervista di Francesco Loi è uscita sul quotidiano Il Tirreno di martedì 7 maggio. Se ti interessa mi farebbe piacere parlarne direttamente o via e-mail. Paolo Fontanelli Continua . . .
0Innanzitutto voglio esprimere solidarietà e vicinanza a Pierdomenico Perata, rettore uscente della Scuola Superiore Sant'Anna, per le intimidazioni inaccettabili alla sua persona e all'attività di ricerca della Scuola in generale. Non è la prima volta che assistiamo a scritte minacciose sul tema della ricerca, ma preoccupa che ciò si ripeta in un clima già pesante sul piano dell'intolleranza e della coltivazione della paura e dell'odio come quello che stiamo vivendo. Ogni occasione diventa motivo per alimentare polemiche e contrapposizioni eccessive, soprattutto Continua . . .
0I risultati delle elezioni in Spagna mandano un segnale positivo: l'ottimo risultato dei socialisti guidati da Pedro Sanchez ci dice che se la sinistra fa una politica chiara, riconoscibile, coerente con i suoi valori, soprattutto nella lotta alle diseguaglianze e per la giustizia sociale, recupera credibilità e consensi, e argina la crescita del populismo di destra. Certo anche in Spagna c'è stata una affermazione dell'ultradestra, in linea con il vento che spira in Europa, ma è stata inferiore alle attese. Continua . . .
0Ieri, parlando con un amico e compagno che conosco da almeno trent'anni, commentavamo la situazione politica e abbiamo usato la definizione di "buco nero" sia sulle prospettive dell'Italia che su quelle della sinistra. Una sorta di pessimismo su tutta la linea. Poi, più tardi, ho letto la straordinaria notizia sul "buco nero" fotografato nell'universo, con l'immagine diffusa ai ricercatori, e allora mi sono detto che forse qualche piccola luce si può riaccendere. In tal senso spero che l'idea di attivare Continua . . .
0Sala piena alla presentazione del libro di David Allegranti "Come si diventa leghisti". Credo che, oltre alla curiosità per il libro, l'ampia partecipazione significhi che c'è voglia di reagire sulla vicenda che ha portato al rovesciamento dell'Amministrazione cittadina, consegnandola alla destra leghista, e che la prima cosa sia quella di partire da una seria analisi sulle ragioni della sconfitta del centrosinistra. Il libro di Allegranti è un punto di partenza che certamente non esaurisce questa esigenza. Io stesso, nel mio Continua . . .
0Ho letto che in questi giorni arriva a Pisa il Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli. È una buona notizia e speriamo che porti qualcosa di buono per la città e il territorio pisano. La prima cosa che a mio parere rappresenta una assoluta priorità è la vicenda della Certosa di Calci. È inconcepibile che il complesso monumentale sia aperto a singhiozzo per ragioni di carenza di personale, come è difficile da capire l'orario differenziato per la fruizione fra la Continua . . .
0«Al di là della propaganda e delle chiacchiere, nella sostanza non mi sembra sia cambiato niente. Ogni giorno leggiamo di furti, spaccio, accoltellamenti allo stesso modo in cui se ne parlava prima del cambio della maggioranza in Comune», dice Paolo Fontanelli. Riflessioni di un ex sindaco (ora in Articolo Uno-Mdp) che si trasformano, in fondo, anche in suggerimenti al sindaco in carica, il leghista Michele Conti. Fontanelli, lei sul fronte sicurezza cosa farebbe? «Bisogna lavorare anzitutto per recuperare il concetto e Continua . . .
0Questo fine settimana ha portato alcune buone notizie. Mi riferisco in primo luogo alla manifestazione sindacale unitaria di sabato a Roma. Una grande partecipazione, purtroppo poco evidenziata dal sistema mediatico. Per molti giornali o trasmissioni televisive fa più notizia la propaganda dei vice-premier che non la mobilitazione di migliaia e migliaia di lavoratori e pensionati che mettono in risalto le condizioni economiche difficili dei ceti più deboli. Anzi, in questo caso, denunciano il rischio serio di un arretramento per tutto Continua . . .
0Mercoledì sera la Rai ha messo in onda il docufilm intitolato "Figli del destino". Il racconto dell'esclusione dalla scuola e delle discriminazioni causate dalle leggi razziali del 1938 di due bambine e due bambini di famiglie ebree. Tra loro Guido Cava, pisano, e protagonista della comunità ebraica e dell'antifascismo nella nostra città. Una iniziativa nata in rapporto alle cerimonie del ricordo e delle scuse promosse dall'università di Pisa. Le testimonianze e le immagini del film rendono chiara, nella loro semplicità del Continua . . .
0Confesso che per quanto mi riguarda trovo profondamente sconfortante il confronto politico del tempo attuale. Non tanto, o non solo, per la qualità protagonisti e per i contenuti semplificatori e strumentali che dominano la scena, quanto per la superficialità del sistema mediatico, e anche del dibattito che prevale nell'opinione pubblica, del tutto subalterni alla propaganda imperante degli attuali governanti. Ciò a livello nazionale così come a livello locale. Alcuni amici mi hanno sollecitato a intervenire sulle vicende locali, soprattutto in Continua . . .
0Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui
I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per
Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo
A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,
Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo
In allegato l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno, partendo dalla nuova edizione del libro “Pisa dei Miracoli” (Felici), per rielaborare
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x