• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
0

C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

15 gennaio 2021

Non mi sorprende tanto Renzi, che pensa che il mondo cominci e finisca con lui, quanto la sproporzionata amplificazione mediatica che gli stanno dando

Tweet
mirror-1775990_1280

Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo Renzi nell’apertura della crisi di Governo, al buio e nel pieno dell’emergenza pandemica. Però fino ad adesso non ho sentito il bisogno di scrivere qualcosa perché per me non c’era alcuna sorpresa. Sarebbe presuntuoso da parte mia dire “conosco i miei polli”, ma qualche idea me la sono fatta nei cinque anni (dal 2013 al 2018) in cui ho fatto parte dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati. Cioè per tutto il periodo della parabola di Renzi alla guida del PD e del Governo.

Il concetto è semplice: Renzi è uno che pensa che il mondo incominci e finisca con lui e su questo fonda la sua azione politica. Deve stare al centro dell’attenzione e si gonfia come il pavone quando trova spazio nel sistema mediatico: queste caratteristiche non sono certamente estranee alla sua rapida decadenza dopo il grande successo delle elezioni europee del 2014. Quindi per me la sorpresa non è tanto lui, quanto lo spazio sproporzionato che i grandi giornali e le tv hanno dato alla sua iniziativa contro Conte nell’ultimo mese. Come se non lo conoscessero. Oppure hanno immaginato di usarlo come testa d’ariete per far saltare un equilibrio sgradito a certi ambienti. Basti leggere le ripetute prese di posizione del Presidente di Confindustria Bonomi.

Chissà come finirà e chissà se tra poco gli stessi che hanno spinto verso la crisi non diano inizio al muro del pianto sull’instabilità del Paese. Già sul piano internazionale stiamo facendo una pessima figura e la credibilità dell’Italia subisce ulteriori colpi. Dunque scoprire adesso “l’inaffidabilità” di Renzi da parte di Zingaretti appare una cosa assai ritardata e non esente da colpe, visto che di fregature ne ha subite diverse. Dallo smarcamento sulla questione del rapporti con il M5S, al piazzamento dei renziani nel Governo e nel partito, fino alla scissione con la creazione di Italia Viva. Ma, come si dice, a tutto c’è rimedio… se c’è la volontà.

Tweet

Nessun Commento

    Lascia un Commento Cancella Risposta

    Occorre aver fatto il login per inviare un commento

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • Amministrazione comunale Pisa

      Sulle arretrate scelte della Giunta pisana parlano i numeri

      Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui

    • Piazza Miracoli Pisa vuota pandemia febbraio 2021

      Pisa e il turismo: uscire dalla crisi guardando avanti e non indietro

      I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per

    • mirror-1775990_1280

      C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

      Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

    • 485_aeroportoGalilei

      A Firenze si fermino, quella pista non serve

      A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

    • Piazza Garibaldi-Borgo

      “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

      Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

    • Pisa tramonto ponte Solferino

      Il Covid ci costringe a ripensare la città

      In allegato l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno, partendo dalla nuova edizione del libro “Pisa dei Miracoli” (Felici), per rielaborare

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x