• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
0

San Rossore 1938, l’infamia delle leggi razziali

6 settembre 2018

Una serie di interessanti iniziative a ottanta anni da quegli eventi che sconvolsero l'Italia e l'Europa. Attualità della sinistra, una tre giorni a Pisa per confrontarci e parlarne

Tweet
S. Rossore 1938 commemorazione

Con settembre ripartono anche le iniziative, si riprende a discutere. Molti sono gli appuntamenti. A Pisa il primo e più importante è certamente “San Rossore 1938”, una rassegna di iniziative promossa dalle Università insieme alle istituzioni Regione e Comune. È iniziata ieri con la presentazione del programma da parte del Rettore Paolo Mancarella e l’inaugurazione della mostra “1938-La Storia”. Il tema è quello delle leggi razziali prodotte dal fascismo e firmate dal Re a San Rossore il 5 settembre del ’38. La mostra è molto bella e istruttiva. Un’occasione straordinaria per le scuole come per tutti i cittadini. Poi sono previste altre mostre e incontri, e un convegno internazionale sul significato e gli effetti delle leggi razziali il 20 e il 21 settembre a Pisa. Un fatto importante non solo dal lato della memoria ma anche sul piano simbolico, perché il sistema universitario che allora fu complice del fascismo nella discriminazione e nella persecuzione razzista, oggi chiede scusa come riparazione verso una pagina nera della storia italiana. Ieri, tra gli altri, ho ascoltato un intervento molto bello di Noemi Di Segni, Presidente delle comunità ebraiche italiane, che consiglio di leggere.

Anche sul piano politico sono tanti i momenti di discussione e di confronto previsti nelle prossime settimane. In particolare nel mondo della sinistra si avverte l’esigenza di ragionare, di capire il momento e le cose da fare. Le sconfitte elettorali e la vittoria della destra hanno lasciato tanto smarrimento. Per questo è utile rimettere insieme luoghi e occasioni di dibattito e di approfondimento. Per quanto riguarda ArticoloUNO-Mdp e Liberi e Uguali ci sono diverse iniziative in molte città. A livello regionale è iniziata la festa a Certaldo che si concluderà domenica 9 settembre con l’intervento di Pietro Grasso. A Pisa stiamo organizzando “una tre giorni” di politica dal 21 al 23. Pensiamo ad un confronto a più voci proprio sul tema della crisi della sinistra. Ci saranno cose interessanti, segnatevi le date sull’agenda. A giorni ci sarà il programma dettagliato.

Tweet

Nessun Commento

    Lascia un Commento Cancella Risposta

    Occorre aver fatto il login per inviare un commento

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • Amministrazione comunale Pisa

      Sulle arretrate scelte della Giunta pisana parlano i numeri

      Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui

    • Piazza Miracoli Pisa vuota pandemia febbraio 2021

      Pisa e il turismo: uscire dalla crisi guardando avanti e non indietro

      I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per

    • mirror-1775990_1280

      C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

      Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

    • 485_aeroportoGalilei

      A Firenze si fermino, quella pista non serve

      A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

    • Piazza Garibaldi-Borgo

      “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

      Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

    • Pisa tramonto ponte Solferino

      Il Covid ci costringe a ripensare la città

      In allegato l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno, partendo dalla nuova edizione del libro “Pisa dei Miracoli” (Felici), per rielaborare

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x