• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
0

Una buona notizia: la nascita del comitato promotore per la costituzione di Liberi e Uguali

2 luglio 2018

Dall'assemblea di Mdp sulle elezioni locali spunti importanti di analisi rispetto al voto nei vari quartieri, contro una tendenza a semplificare secondo alcuni stereotipi

Tweet
CoraggioLeu

La buona notizia di questi giorni è la costituzione del comitato promotore del processo costituente di Liberi e Uguali. Impegno ribadito da Pietro Grasso nell’incontro di lunedì scorso a Pisa e mantenuto nei tempi previsti. Ora si apre una fase di confronto politico che porterà nei mesi di settembre e ottobre alla discussione e alla votazione delle linee di valori e di progetto che devono stare alla base della nascita del nuovo soggetto politico della sinistra. Penso che questo passaggio debba corrispondere all’esigenza non solo di sciogliere i nodi tutt’ora presenti ma soprattutto di proporre un’idea è una visione nuova per il rilancio della sinistra, in Italia e in Europa. Pare che anche nel PD si stia avviando una riflessione critica. Un riscontro è nell’intervista di Zingaretti sul Corriere di domenica. Ma siamo ancora ben lontani dal prendere atto, fino in fondo, degli errori fatti in questi anni, che hanno spalancato la porta all’avanzata dei populismi e della destra. Non basta qualche stiracchiata ammissione. Il punto è che il PD deve cambiare profondamente. Parlare di congressi e di candidature alla segreteria, senza esplicitare con chiarezza questo proposito, rischia di aprire la strada a soluzioni cariche di ambiguità. E poiché i tempi per questa maturazione, se ci sarà, sono abbastanza lunghi credo che il progetto di Liberi e Uguali sia importante e necessario per creare gli stimoli giusti ad un confronto serrato sui problemi con tutta la sinistra. Il tema è che occorre comunque un disegno nettamente alternativo a ciò che si è fatto in questi ultimi anni. 

Sul piano locale, mentre siamo in attesa di vedere le prime mosse del nuovo Sindaco e della sua maggioranza, si è avviato un timido esame del voto. Noi lo abbiamo fatto anche nell’assemblea di venerdì scorso. Ma per il resto, a vedere dai giornali, si nota ben poco. Però si leggono come acquisite una serie di valutazioni troppo semplificate, che non aiutano a capire. Per esempio si sostiene che il voto è il frutto del problema della sicurezza. C’è indubbiamente un pezzo di verità, ma non appare troppo coerente con il fatto che nei quartieri dove più alta è la tensione (per il fenomeno dello spaccio, per le risse violente tra immigrati, per la microcriminalità, per la confusione della movida, per il degrado del centro cittadino) la destra ha preso meno voti del centrosinistra. Ne ha presi di più dove questi fenomeni sono marginali, penso al litorale oppure a quartieri ex rossi come Riglione o Putignano. Forse ci vuole un ragionamento più approfondito rispetto al messaggio che semplifica il voto con la tesi che sono i quartieri popolari ad aver votato a destra. Diciamo che la realtà è un po’ più articolata e composita.

Comunque è un lavoro di analisi che deve svilupparsi e per essere efficace deve intrecciarsi con i mutamenti economici sociali del territorio.

Quando agli appuntamenti di questa settimana segnalo la presentazione del libro di Angelo Frosini, “Frazioni e Sezioni. Racconti di scuola e di politica”, nell’ambito del Festival internazionale del Teatro Romano a Volterra, per martedì 3 luglio alle ore 18. Alla presentazione parteciperà Massimo D’Alema, con il compito di parlare sulle “passioni della politica”. Non è un tema facile in questi tempi…

Tweet

Nessun Commento

    Lascia un Commento Cancella Risposta

    Occorre aver fatto il login per inviare un commento

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • Amministrazione comunale Pisa

      Sulle arretrate scelte della Giunta pisana parlano i numeri

      Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui

    • Piazza Miracoli Pisa vuota pandemia febbraio 2021

      Pisa e il turismo: uscire dalla crisi guardando avanti e non indietro

      I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per

    • mirror-1775990_1280

      C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

      Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

    • 485_aeroportoGalilei

      A Firenze si fermino, quella pista non serve

      A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

    • Piazza Garibaldi-Borgo

      “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

      Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

    • Pisa tramonto ponte Solferino

      Il Covid ci costringe a ripensare la città

      In allegato l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno, partendo dalla nuova edizione del libro “Pisa dei Miracoli” (Felici), per rielaborare

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x