• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
0

Una strada in salita, ma vale la pena di attraversarla: senza una sinistra organizzata non si può stare

21 settembre 2018

Oggi si parte con la tre giorni di politica con "Sinistra: ci sei?", mentre ieri ho partecipato alla Cerimonia del ricordo e delle scuse dei rettori italiani per le leggi razziali del '38. La fortuna di aver conosciuto Inge Feltrinelli e Carlo Dell'Aringa

Tweet
Intervista Fontanelli Tirreno

Ieri sul Tirreno di Pisa c’era una mia intervista a Francesco Loi, che prendeva spunto dall’appuntamento di confronto a sinistra organizzato da ArticoloUNO-Mdp per questo fine settimana, con un interessante programma di dibattiti. Nell’occasione ho fatto una serie di considerazioni sulla situazione politica nazionale e locale con lo spirito di alimentare una discussione aperta e costruttiva. Lo spazio c’è: alla Leopolda pisana. Troviamoci.

Intanto voglio ritornare sull’importante iniziativa promossa dalle Università italiane a ottanta anni dalle leggi razziali. Nel cortile della Sapienza si è tenuta la “cerimonia del ricordo e delle scuse” con due discorsi molto belli del Rettore Paolo Mancarella e della Presidente delle Comunità Ebraiche Noemi Di Segni. Testi che meritano una attenta lettura. Poi nell’Aula Magna la prima parte del convegno internazionale con gli interventi del Presidente della Conferenza dei Rettori, Gaetano Manfredi, e di Domenico Perata, Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, seguiti dalle relazioni storiche di Michele Battini, Adriano Prosperi e Gad Lerner. Tutto di notevole livello. Ci sono molti motivi che fanno riflettere anche su ciò che oggi sta avvenendo nel nostro Paese. 

Infine un momento di tristezza per la notizia della scomparsa di Inge Feltrinelli e quella di Carlo Dell’Aringa avvenuta in questi ultimi giorni. Ho avuto la fortuna di conoscerli entrambi. Inge in alcune occasioni legate allo sviluppo delle librerie Feltrinelli, e ne porto un ricordo di grande curiosità, di cortesia e di disponibilità. Mentre con l’economista e professore Dell’Aringa, sottosegretario nel Governo Letta, ho condiviso per più di un anno il banco parlamentare. Spalla a spalla. Una persona competente, cortese e attenta alle posizioni altrui. Anche lui era, sotto sotto, poco convinto delle scelte del Governo Renzi ma, a differenza di me, era portato ad avere un paziente atteggiamento di fiducia nella possibilità di un mutamento di stile e di contenuti della linea renziana. 

Allegati

  • L'intervista sul quotidiano Il Tirreno di Pisa
Tweet

Nessun Commento

    Lascia un Commento Cancella Risposta

    Occorre aver fatto il login per inviare un commento

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • Manif Sindacati 9 feb 2019

      Una bella manifestazione contro l’arretramento del Paese

      Questo fine settimana ha portato alcune buone notizie. Mi riferisco in primo luogo alla manifestazione sindacale unitaria di sabato a

    • DEBENEDETTI STELLA QUEL GIORNO

      Memoria e cultura contro il razzismo, ieri come oggi

      Mercoledì sera la Rai ha messo in onda il docufilm intitolato “Figli del destino”. Il racconto dell’esclusione dalla scuola e

    • ASS LEU PISA

      “La storia non si ripete ma talvolta fa la rima a se stessa”…

      Confesso che per quanto mi riguarda trovo profondamente sconfortante il confronto politico del tempo attuale. Non tanto, o non solo,

    • 281218_panettoni_pandoricarcere

      Panettoni e pandori per i detenuti del “Don Bosco”. Si rinnova l’iniziativa di solidarietà con Unicoop Firenze, sezione soci Pisa e Caritas

        Pisa, venerdi 28 dicembre 2018 – Trecento fra pandori e panettoni donati ai detenuti del “Don Bosco” di Pisa

    • DI MAIO SALVINI CONTE

      Un Governo debole e un Paese con sempre più ingiustizie sociali

      Alla fine il Governo ha trovato l’accordo con la Commissione europea per evitare la procedura di infrazione. Una mediazione sull’indebitamento

    • seminario18dicembre2

      La rabbia dei poveri e degli scontenti. E quella questione sociale che attraversa tutta l’Europa. Italia inclusa.

      Ho appena finito di leggere il nuovo romanzo di Jonathan Coe “Middle England”, che ha come epicentro l’incubazione e lo

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2019 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x