• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
Enrico Letta

Buon lavoro Enrico

15 marzo 2021

Il modo, i contenuti e la combattività con cui il PD, insieme a LeU e M5S, caratterizzerà la sua azione nella maggioranza che sostiene il Governo Draghi saranno decisivi per definire un profilo di reale cambiamento

Tweet

L’elezione di Enrico Letta a nuovo segretario del PD è avvenuta con un voto plebiscitario, quasi unanimistico si potrebbe dire, dopo una presentazione delle sue idee all’Assemblea nazionale in cui non sono mancate le critiche alla pratica della lotta politica interna al PD, completamente condizionata dalle logiche correntizie e personalistiche. Infatti ha messo al primo posto l’esigenza di costruire “un nuovo PD”. Allora la prima domanda che viene da porsi di fronte ad un consenso così unanime è se quel voto è il frutto di una larga incapacità di ascoltare e capire il senso delle parole oppure della percezione che il partito era arrivato sull’orlo del precipizio, e senza l’individuazione di un supporto esterno il rischio dello sfasciamento era più che concreto.

Ovviamente la risposta è in quest’ultima considerazione, che sulla base delle parole di Letta sposta in avanti la fase del confronto interno, ma si porta con sé una serie di nodi e di ambiguità politiche della segreteria precedente. Il nuovo segretario ha esposto una sua linea che avrà delle prime verifiche nelle prossime settimane con ha discussione nei circoli e nei gruppi parlamentari. Forse allora capiremo meglio l’effettivo grado di incidenza e di condivisione sui suoi propositi.

Per quanto riguarda la mia opinione ho ascoltato la relazione di Enrico Letta con interesse e l’ho trovata in gran parte condivisibile, anche se non sono del PD, e colgo l’occasione per formulare i migliori auguri per il suo lavoro. Tuttavia, a mio parere, nel suo discorso ci sono punti deboli, problemi affrontati troppo in superficie, a partire dalle dinamiche di conflittualità prodotte dalle crescenti diseguaglianze e dal ruolo fondamentale dello Stato per affrontare la crisi economica e sociale, aggravata dalla pandemia. Però, sul piano politico, per battere la destra, è giusto tornare a parlare, come fa Letta, di coalizione e dei rapporti di alleanza per costruirla più larga possibile. Ma qui il punto è non pensare che a sinistra c’è una grande fetta di elettori delusi che si sono rifugiati nell’astensione e senza un recupero in questa direzione è assai difficile immaginare di vincere alle elezioni politiche.

Certo, non è un problema solo del PD, ma la possibilità di attivare una nuova motivazione verso quella parte di elettori sta anche nella capacità di rendere visibile e credibile una alternativa di visione della società rispetto ai disagi e alle contraddizioni del presente. Dunque il modo, i contenuti e la combattività con cui il PD, insieme a LeU e il M5S, caratterizzerà la sua azione nell’ambito della maggioranza che sostiene il Governo Draghi, sarà decisivo per definire un profilo di reale cambiamento.

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • Pisa dei Miracoli 12 marzo Locandina

      Il futuro di Pisa davanti ai grandi cambiamenti

      Nei giorni scorsi ho avuto modo di partecipare e dire la mia a incontri on-line sul tema del turismo e

    • Amministrazione comunale Pisa

      Sulle arretrate scelte della Giunta pisana parlano i numeri

      Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui

    • Piazza Miracoli Pisa vuota pandemia febbraio 2021

      Pisa e il turismo: uscire dalla crisi guardando avanti e non indietro

      I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per

    • mirror-1775990_1280

      C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

      Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

    • 485_aeroportoGalilei

      A Firenze si fermino, quella pista non serve

      A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

    • Piazza Garibaldi-Borgo

      “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

      Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x