... e ogni giorno ne denuncia le "porcate" In queste ultime ore di campagna elettorale Berlusconi e Bossi hanno alzato il tono della polemica sulle schede elettorali e sui possibili brogli. Dicono che le schede sono una “porcata”, così come avevano definito l'attuale legge elettorale, legge che loro hanno voluto e imposto in Parlamento. Ora poiché questa pessima legge, che dice anche come devono essere fatte le schede che adesso contestano, porta la firma del leghista Calderoli, ci viene spontanea la domanda: perchè Continua . . .
0Leggo sui giornali di Berlusconi che lamenta il fatto di dovere, nel prossimo futuro, “portare la croce della guida del governo”. Non è la prima volta che si paragona con chi ha il potere di fare miracoli. Da “unto del signore” ne ha promessi tanti e uno lo ha proposto anche ieri nell'incontro con la Coldiretti: sull'Alitalia. Visto che la cordata da lui ha annunciata non c'è, si è rivolto direttamente agli italiani: “faccio appello a tutti gli imprenditori e Continua . . .
0Ma i candidati del PD non hanno necessità di farlo: hanno già le scorte necessarie ... Ma che sollievo !! La notizia che non ci sarà nessun rinvio delle elezioni è arrivata benedetta perchè mi stavo proprio spaventando all'idea di proseguire con altre due settimane di discorsi e cene elettorali. Senza contare la preoccupazione di non saper trovare idee o argomenti con cui aggiornare questo blog. Però, ho pensato, si può sempre ricorrere al “copia-incolla” da altri siti, da altri programmi, Continua . . .
0Ho partecipato all'incontro promosso dalle associazioni regionali dei Comuni e delle Province in cui sono state illustrate ai candidati al Parlamento le proposte di ANCI e UPI per la prossima legislatura. Il documento è importante e mette a fuoco il ruolo e il contributo delle autonomie locali per il rilancio del Paese. Nel merito certamente si tratta di una piattaforma più puntuale e completa dei vari programmi elettorali. E contrasta in modo evidente con certe uscite dal sapore puramente propagandistico annunciate Continua . . .
0La posizione di netta sottovalutazione del problema della precarietà espressa da Berlusconi in tv è l'altra faccia del consiglio dato ad una lavoratrice precaria quando, alcuni giorni fa, gli suggerì di provare a sposare suo figlio o, comunque, di trovare un marito facoltoso. Come è ovvio nel centrosinistra e nella sinistra queste dichiarazioni favoriscono forti e giuste reazioni. Ma ciò che va evidenziato è l'abissale distanza programmatica tra l'impostazione di Berlusconi e quella di Veltroni che non riguarda solo l'aspetto Continua . . .
0Del tema casa abbiamo già parlato evidenziando il populismo e l'iniquità di proposte come quella di Berlusconi. Tuttavia sull'ICI anche il governo Prodi, pur cercando di andare incontro ai redditi più bassi, ha portato avanti idee a mio parere non corrette, che non si sono fatto carico dei problemi dell'equità e dell'equilibrio territoriale. Nel programma di Veltroni questa questione non è affrontata e resta aperta. Ed io mi auguro che faccia parte della attuazione dell'articolo 119 della Costituzione sul federalismo Continua . . .
2Negli ultimi mesi si è discusso spesso se l'azione pastorale Alessandro Plotti, moderna e innovativa sotto molteplici aspetti, fosse stata pienamente compresa dalla Chiesa e dalla cittadinanza pisana. Ieri abbiamo avuto una risposta inequivocabile. In Cattedrale, alla Celebrazione con cui l'arcivescovo si è congedato dalla città e dalla sua Chiesa dopo ventidue anni di servizio, c'erano oltre mille persone: molti, ovviamente, credenti, ma altrettanti non credenti, venuti ha salutare un uomo di grande umanità e spessore culturale e spirituale, voce Continua . . .
0In diversi interventi televisivi di Bertinotti emerge il tentativo di fare apparire le proposte del PD uguali a quelle di Berlusconi e in particolare di attribuire a Veltroni le scelte che hanno condizionato il governo Prodi facendo prevalere il rientro dal debito e il rigore di bilancio rispetto alla spesa sociale.Si cerca in questo modo di affermare una sorta di equazione con le politiche del centro-destra. Tutto ciò è assolutamente fuorviante e mistificatorio. Basta guardare alla Spagna di Zapatero la Continua . . .
0E' venuto a Pisa a ripetere il motivetto sull'abolizione totale dell'ICI. Ma si è dimenticato di dire che l'imposta sugli immobili è già stata fortemente ridotta dalla finanziaria 2008 (a Pisa è scesa del 27-30% rispetto al 2007).E soprattutto di spiegare dove i comuni troveranno le risorse per mantenere i servizi di cui tutti i cittadini hanno bisogno.Con il quoziente familiare il PdL vuole scaricare sulle famiglie, e in particolare sulle donne, la cura dei bambini e degli anziani non autosufficienti. Paolo Bonaiuti, portavoce di Berlusconi, è venuto Continua . . .
0L'atto di vandalismo contro il suo comitato elettorale è solo una manifestazione di stupidità.Tutta la mia solidarietà all'Onorevole Patrizia Paoletti. L'atto di vandalismo contro la sede del suo comitato elettorale merita solo un giudizio di riprovazione e condanna: si tratta di presunte forme di lotta politica che niente hanno a che vedere con la civiltà e la democrazia, ma sono solo una manifestazione di stupidità. Continua . . .
0Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per
A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa
Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al
In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e
Proseguendo in questa piccola e parziale cronaca della politica pisana ho riletto la relazione e i documenti del congresso provinciale
Il dibattito e il clima politico in Italia all’inizio del 1993 erano caratterizzati dalla crisi di fiducia verso i partiti,
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x