Ho risposto alle domande del caporedattore La Nazione Pisa Guglielmo Vezzosi, buona lettura. Continua . . .
0Appena dopo aver posto seri interrogativi sui renziani rimasti nel PD, prendendo spunto dall'attacco di Gori a Zingaretti, ecco che arrivano, puntuali, conferme anche sul piano locale. Non entro nel merito e non so come finirà la vicenda delle dimissioni del segretario provinciale del PD Fabrizio Cerri, ma è evidente il peso di certe pratiche personalizzanti di chiara derivazione renziana; per cultura politica oltre che per calcolo. E' sorprendente, come ha notato Franco Monaco, un ex deputato di stretta fede Continua . . .
0Il 16 giugno è il giorno della Luminara e ogni anno, in tarda serata, mi facevo il giro dei Lungarni attratto dal movimento di Pisa e di accensione dei lumini. Si avvertiva un'atmosfera che faceva crescere l'attesa per le ore del buio e poi per i fuochi. Oggi purtroppo, a causa delle misure di prevenzione sul Coronavirus, niente di tutto questo, e ciò genera una buona dose di tristezza. Una impressione che ritroviamo, almeno io ritrovo, quasi ogni giorno nella Continua . . .
0La situazione di enorme difficoltà immediata e di seria incertezza per il futuro, determinata dal coronavirus, per alcune attività è sotto gli occhi di tutti. I settori legati ai servizi commerciali, alle attività di ristorazione e di ricreazione, come a quelle di cultura e di svago, e per tutto il campo che riguarda il turismo, dalla ricettività alla mobilità, vivono una fase estremamente difficile. È sicuramente necessario attivare misure di sostegno economico e indicare rapidamente le condizioni per far ripartire Continua . . .
0Oggi alle tre del pomeriggio sono uscito per portare i rifiuti ai cassonetti e ne ho approfittato per fare un giro dell'isolato. Due passi sono il massimo a cui si può ambire in questa estenuante quarantena, e ho fotografato Piazza Guerrazzi alle prese con l'assenza totale di traffico. Ma la ragione di questo Taccuino sta essenzialmente nel segnalare l'intervista che mi ha fatto Francesco Loi e pubblicata sul Tirreno di Pisa di oggi (in allegato). Il tema è quello della Continua . . .
0Mentre siamo ancora in una situazione critica sulla pandemia, nonostante i segnali positivi sul rallentamento del contagio, e la raccomandazione è quella di non abbassare la guardia sulle misure di distanziamento sociale e di massima cautela nei comportamenti, che si dice avranno il supporto della distribuzione di massa delle mascherine, si va sviluppando la discussione sul dopo, sulla "ripartenza". È indubbiamente giusto iniziare a parlarne, anche perché gli interrogativi su cosa accadrà sono davvero tanti. Ci sono quelli più pesanti Continua . . .
0Mentre ricevo buone notizie su un amico uscito da due giorni dalla terapia intensiva, superando una situazione di estrema gravità, leggo delle posizioni assunte da Matteo Renzi che propone il superamento, pur graduale, della quarantena generale e auspica che da aprile si riprendano diverse attività. Questo mentre tutti gli esperti, a partire dal Burioni da lui osannato, sostengono che è ancora troppo presto e non bisogna "allentare la presa" in nessun modo. È stupefacente come i due "Mattei" nazionali, pur Continua . . .
0È curioso constatare come la condizione di dover passare intere giornate in casa ti porti a seguire comportamenti un po' diversi da quelli che ti immaginavi o ti auspicavi nella situazione precedente al coronavirus. Prima mancava il tempo -o perlomeno ne avevi la sensazione- per fare tutte le cose che avevi in testa: leggere, stare in rete, scrivere, mettere a posto in casa, etc, etc..., e te ne rammaricavi. Adesso che sei "costretto" a stare a casa tutto si svolge Continua . . .
0Rovistando e rimettendo a posto vecchie carte, rimaste in cartelle abbandonate in un cassetto da anni, ho ritrovato il testo di un intervento dattiloscritto di Remo Bodei, che credo non sia mai stato pubblicato. Si tratta di un discorso pronunciato in un convegno in Sapienza, a Pisa, il 10 marzo del 1992, che aveva come partecipanti insieme a lui Vittorio Foa, Claudio Pavone e Achille Occhetto, allora segretario del PDS. Il tema di fondo, se non ricordo male, era la Continua . . .
0Leggere i commenti al pronunciamento del Consiglio di Stato sulla pista di Peretola è istruttivo, si fa per dire, sul piano della capacità di stare al merito del problema e sul piano della coerenza rispetto a precedenti dichiarazioni. Partiamo da quanto hanno detto i massimi rappresentanti delle istituzioni fiorentine e della Regione. Dalle loro parole sembra che il Consiglio di Stato sia stato influenzato o condizionato dalle spinte campanilistiche di Pisa o dei Comuni della Piana, evitano attentamente di parlare Continua . . .
1Anche a me capita spesso di scambiare qualche opinione con persone che conosci da tempo e che ti chiedono cosa
Nel link l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno di Pisa. Leggi
Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per
A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa
Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al
In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x