• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati

ICI, il governo lascia al verde i comuni

2 giugno 2008

L'intervento integrale di Paolo Fontanelli pubblicato da Il Tirreno di sabato 31 maggio.

Tweet
In queste ore al centro dei dibattito politico e parlamentare ci sono alcuni decreti predisposti dal Governo Berlusconi per dare attuazione ad alcune promesse elettorali. Tra queste c'è l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, che già era stata fortemente ridotta con la finanziaria del 2008 varata da Prodi per andare incontro alle famiglie con i redditi più bassi.Si tratta di una scelta discutibile perchè in quasi tutti i paesi europei la finanza locale si basa sulla tassazione degli immobili e in una prospettiva di federalismo fiscale abolire la principale imposta comunale è assai singolare. Così come assai grottesca è la dichiarazione di Tremonti che mentre dice di lavorare per il federalismo annulla totalmente quel che c'è di autonomia negli Enti Locali, a partire da quella impositiva.
Siamo ben lontani da ciò che è scritto nella Costituzione Italiana in tema di autonomie locali.
Tuttavia il problema non era e non è quello di fare dell'ICI un totem indiscutibile. Anzi, la prima esigenza era semmai quella di introdurre modifiche per rafforzare la flessibilità dei meccanismi e la responsabilità degli amministratori per realizzare una efficace e reale equità a favore dei redditi e dei valori patrimoniali più bassi. Per questa via l'abolizione dell'ICI sulla prima casa poteva diventare un elemento positivo in termini di giustizia sociale, ma anche un fattore incisivo di ridimensionamento di quella rendita immobiliare che ha reso per tante famiglie, e soprattutto per giovani coppie, assai oneroso e talvolta impossibile il sogno di una casa- in proprietà o in affitto- a prezzi accessibili. Invece si è scelto la strada di una operazione demagogica che rischia di scaricare sulle comunità locali nuovi problemi e nuove difficoltà. Mi spiego.
Leggendo la relazione del governo sul taglio dell'ICI emergono una serie di interrogativi assai poco rassicuranti. In primo luogo sull'entità dell'operazione e quindi del rimborso ai Comuni. Su questo punto va fatta chiarezza al più presto. Le stime del gettito complessivo ICI previste dalla finanziaria 2008 parlano di 2,7 miliardi di euro calcolati sulle imposte del 2002. A prima vista ciò di cui si parla oggi come rimborso è inferiore e comunque non tiene di conto del fatto che l'ICI è dinamica e le entrate per i Comuni crescono ogni anno perchè aumentano le abitazioni.
In secondo luogo è abbastanza paradossale che per coprire il taglio si riduca la spesa proprio su molti capitoli che riguardano gli interventi locali e servono al territorio. Cito i capitoli: il fondo per il trasporto pubblico locale (-113 milioni nel 2008 e 373 nel triennio), piano per la promozione dei sistemi locali (-10 ml), fondo per la mobilità alternativa nei centri storici (-4ml), fondo sviluppo isole minori (-40 ml), difesa del suolo per i piccoli comuni (-3,5 ml), fondo servizi educativi per l'infanzia (-3 ml), fondo inclusione sociale immigrati ( -50 ml), 8 per mille (-60 ml), etc. Cioè, una parte di quello che viene dato con una mano viene subito tolto dall'altra. In terzo luogo la tempistica dei rimborsi apre uno scompenso forte nella cassa dei Comuni perchè le entrate certe dell'ICI scadenzate a giugno non ci saranno più e il recupero avverrà in tempi più lunghi. Ciò rappresenta indubbiamente un danno serio per i bilanci comunali ed è anche per questo che già ad una prima lettura del decreto si manifestano grandi e diffuse perplessità da parte dei Sindaci e degli amministratori locali. Invece rappresenta un affare per le banche che avranno modo di guadagnare con gli interessi sugli scoperti dei Comuni e forse anche sui prestiti non previsti in bilancio per far fronte ai pagamenti più urgenti. Per fare un esempio concreto al Comune di Pisa la mancata entrata per un tempo di sei mesi costerebbe in interessi più di 125000 euro e al Comune di Firenze più di 560000. Sono risorse che si tolgono ai servizi per i cittadini e vanno agli istituti di credito. Ma non aveva detto il Ministro Tremonti che ora dovevano pagare le banche ? E' vero che l'Italia è il Paese dove spesso si fa il contrario di ciò che si dice, ma ora stiamo esagerando.
Paolo Fontanelli
Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • 1068_Aereo-Peretola-sopra-autostrada

      Sugli aeroporti toscani fiumi di parole, ma nessuna franchezza

      Di seguito trovate riportati due post che ho pubblicato sul mio profilo Facebook, contestualmente al dibattito sugli aeroporti toscani. Il

    • 653_caserma_bechi_luserna

      Alla città serve una visione ampia

      La decisione che sembra sia uscita dall’incontro fra il Ministro della Difesa, il Sindaco di Pisa e il Presidente della

    • PISA

      A proposito di basi militari, di Coltano e di Pisa

      L’accettazione da parte del Governo di un ordine del giorno parlamentare presentato dal cinque stelle Ricciardi, sulla necessità di bloccare

    • Intervista Fontanelli Il Tirreno RIT

      Pisa 2023: serve una squadra civica che scuota la città

      Di seguito le mie risposte alle domande del giornalista Francesco Loi. Inoltre in allegato trovate, oltre all’intervista, anche le mie battute sulla

    • Aereo Peretola Firenze Autostrada 3

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete…

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete di anno in anno, da qualche decennio, allo stesso

    • 050518_sinistra

      Ma la vera questione è il rilancio della credibilità della sinistra

      Confesso che la polemica e la discussione sulle parole di D’Alema non mi ha appassionato per niente. Sia per il

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli

    each and every high quality movadowatches is truly a understand masterpiece of design. luxury it.wellreplicas.to allows moment in time different and in addition impressive. the best pt.wellreplicas.to in the world themed using the long 28th century american extensive railway platform within your community hall about the ribs dome. the best https://www.sevenfridayreplica.ru/ in the world craftsmen entrepreneurs focused. reddit youngsexdoll.com is the first choice for high-end people.

    • Privacy
    • Cookie

    © 2023 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x