• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
TouTube

Basta con i furbetti alla Salvini

11 agosto 2020

Il "capitano" senza ritegno si arrampica sugli specchi per i tre deputati leghisti che hanno fatto domanda per avere i 600 euro destinati ad autonomi e partite iva. Regionali: domani sera live su YouTube con i candidati

Tweet

Da ventiquattro ore tiene banco nel dibattito pubblico la vicenda dei 5 parlamentari “furbetti del bonus”. Hanno fatto domanda per i 600 euro assegnati ai lavoratori autonomi e alle partite iva in ragione del blocco delle attività per la crisi Covid-19. I nomi non si sanno ma si dice che tre sono della Lega, uno del M5S e uno di Italia Viva. Ovviamente di fronte allo sdegno e alla vergogna chiamati a gran voce in tutto il Paese anche i dirigenti politici hanno duramente condannato questo comportamento. Ma non tutti allo stesso modo: c’è chi (Salvini) ha mescolato il fatto con “l’inadeguatezza delle norme stabilite dal Governo”. E questo tema, quasi a mo’ di scusante, è stato utilizzato anche da una serie di commentatori. No, in questo caso, quello dei parlamentari, le norme non c’entrano per niente. La Costituzione dice che parlamentari devono comportarsi “con dignità e onore”, e in un simile comportamento, che irride a chi ha davvero bisogno e discredita le istituzioni, non ha nessuna giustificazione. Altra cosa è il problema di collegare i sussidi o i bonus alla consistenza reale dei redditi. Il principio della proporzionalità è alla base dell’equità e della giustizia sociale e va perseguito con coerenza, a partire dalle misure anti crisi che sono in gestazione. Per farlo occorre combattere la logica dei furbetti che si fonda sull’aggiramento delle regole. È forse qui il primo motivo dell’imbarazzo di Salvini, che si propone, lui e non solo, come il campione dell’abbattimento delle regole e, quindi, della produzione del massimo delle ineguaglianze. Ma per il “capitano” la coerenza delle posizioni è una cosa sconosciuta. Basti pensare a quello che ha detto in questi mesi sul coronavirus: tutto e il suo contrario, purché servisse alle battute contro il Governo. Peraltro con comportamenti fisici negli assembramenti e nel mancato uso della mascherina al limite della irresponsabilità politica e sociale. Pochi giorni fa è approdato al negazionismo sul virus, ma subito dopo ha suonato l’allarme sul virus portato dagli immigrati. Però non mancano i media, nazionali e locali, ben disposti a fare da cassa di risonanza alla Lega.

Proprio in queste giorni in cui vediamo che la pandemia di va allargando non solo in USA e in Brasile ma anche nei Paesi europei intorno all’Italia, e arrivano riconoscimenti dai più importanti giornali internazionali sulla bontà della linea seguita dal nostro Paese per arginare il contagio, da noi si apre una allucinante discussione sulle valutazioni che hanno portato il Governo a decidere il lockdown. Giustamente il Ministro Speranza ha ricordato che “Chiudere tutto ha salvato l’Italia” e ora il problema è “evitare un autunno difficile”. Ma non è facile in un clima politico e sociale permanentemente sottoposto alle campagne elettorali. Speriamo che con la definizione del piano di rilancio del Paese e l’efficace utilizzazione dei fondi europei il Governo riesca a creare le condizioni per un significativo processo di fiducia nel Paese, senza il quale la ripresa economica è molto difficile. Occorre un’idea di sviluppo capace di dare nuovo slancio alle forze economiche e sociali, e una motivazione di cambiamento per il Paese nel segno di un maggiore equilibrio sul piano della sostenibilità ambientale e sociale.

E a proposito di elezioni regionali chiudo invitando tutti a seguire la linea diretta con i candidati della lista pisana di “SINISTRA CIVICA ECOLOGISTA” mercoledì 12 agosto, alle ore 21.30, in live streaming su YouTube.

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • Pisa dei Miracoli 12 marzo Locandina

      Il futuro di Pisa davanti ai grandi cambiamenti

      Nei giorni scorsi ho avuto modo di partecipare e dire la mia a incontri on-line sul tema del turismo e

    • Amministrazione comunale Pisa

      Sulle arretrate scelte della Giunta pisana parlano i numeri

      Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui

    • Piazza Miracoli Pisa vuota pandemia febbraio 2021

      Pisa e il turismo: uscire dalla crisi guardando avanti e non indietro

      I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per

    • mirror-1775990_1280

      C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

      Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

    • 485_aeroportoGalilei

      A Firenze si fermino, quella pista non serve

      A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

    • Piazza Garibaldi-Borgo

      “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

      Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x