Nelle ultime settimane non sono riuscito a scrivere niente su Facebook anche se ci ho provato più di una volta. Vivo con grande disagio la drammatica situazione che si è aperta a Gaza e in Palestina con il grave e sanguinoso assalto terroristico messo in atto da Hamas verso civili ebrei, e poi con la reazione di Israele che ha avviato una vera e propria guerra attraverso la distruzione di Gaza. Un disagio che nasce certamente dalla delusione di veder morire le speranze che per almeno un ventennio avevano alimentato ...
La scorsa settimana Il Tirreno mi ha chiesto cosa ne penso del Partito Democratico, ora che sono rientrato per sostenere il progetto di cambiamento proposto da Elly Schlein, e ne ha pubblicato il resoconto che trovate nel link a questo Punto. Oltre alle valutazioni sulla politica
Torno a scrivere qualcosa dopo una lunga pausa estiva. Una pausa motivata non da impegni particolari ma da una sorta di disagio e di fastidio verso l’evoluzione della situazione politica e culturale dell’Italia. O meglio, quella che a me pare una vera e propria regressione dal
Giovedi 22 giugno è stata pubblicata dal Tirreno una mia intervista, nata da una chiacchierata con Francesco Loi che riporto qui. La “notizia”, se così si può dire, è la mia decisione di rientrare nel PD, maturata negli ultimi giorni in reazione ad una campagna
Non sono mancati in questa settimana interventi, opinioni, abbozzi di analisi del voto e valutazioni differenziate sui risultati del ballottaggio che ha riconfermato Michele Conti nel ruolo di Sindaco di Pisa. Anche a me sono state poste domande da amici non pisani desiderosi di capire
Domenica e lunedì prossimi a Pisa si voterà il ballottaggio fra i due candidati a Sindaco della città. Solo pochi mesi fa la percezione era quella di una facile riconferma del Sindaco uscente Michele Conti, sia perché di solito chi si ripresenta per un secondo
Dialogano con l’autore Paolo Fontanelli, Serena Spinelli (Ass. regionale sociale) e Paolo Martinelli (consigliere centrosinistra Comune di Pisa).
Discussione intorno ai libri “Pisa dei miracoli” e “Pisa, le trasformazioni della città storica” venerdì 19 maggio, ore 17.30, alle Officine Garibaldi. Intervengono Ilario Luperini,
Appuntamento alla libreria La Ghibellina lunedì 27 febbraio alle ore 18.
Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per
A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa
Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al
In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e
Proseguendo in questa piccola e parziale cronaca della politica pisana ho riletto la relazione e i documenti del congresso provinciale
Il dibattito e il clima politico in Italia all’inizio del 1993 erano caratterizzati dalla crisi di fiducia verso i partiti,
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x