Non sono mancati in questa settimana interventi, opinioni, abbozzi di analisi del voto e valutazioni differenziate sui risultati del ballottaggio che ha riconfermato Michele Conti nel ruolo di Sindaco di Pisa. Anche a me sono state poste domande da amici non pisani desiderosi di capire meglio il significato del voto nella nostra città. I numeri sono chiari, a disposizione di tutti, e c’è poco da commentare sull’esito del voto: Conti ha vinto con un consenso ampio e solido, riuscendo a mobilitare e tenere insieme tutte le forze della sua coalizione ...
Domenica e lunedì prossimi a Pisa si voterà il ballottaggio fra i due candidati a Sindaco della città. Solo pochi mesi fa la percezione era quella di una facile riconferma del Sindaco uscente Michele Conti, sia perché di solito chi si ripresenta per un secondo
In attesa dei risultati del primo turno delle elezioni amministrative di Pisa approfitto dell’attesa per mettere su Facebook e nel taccuino del sito le ultime tre “puntate” di una breve cronaca sulla politica pisana relativa ai primi anni novanta, il periodo i cui avevo la
Manca un mese alle elezioni comunali a Pisa. In questi giorni vengono raccolte le firme necessarie per la presentazione delle liste e siamo entrati formalmente nella campagna elettorale. Una campagna che per quanto riguarda il Sindaco Conti e la sua maggioranza è iniziata da tempo,
Nonostante i grandi giornali e le tv facciano di tutto per accreditare una versione moderata del Governo guidato da Giorgia Meloni, in cui la premier si fa carico di mediare e temperare le posizioni più spinte della destra e della Lega, la realtà delle cose
Discussione intorno ai libri “Pisa dei miracoli” e “Pisa, le trasformazioni della città storica” venerdì 19 maggio, ore 17.30, alle Officine Garibaldi. Intervengono Ilario Luperini,
Appuntamento alla libreria La Ghibellina lunedì 27 febbraio alle ore 18.
Martedì 15 novembre alle ore 17:30 all’Arci Alhambra di Pisa (via Fermi) si terrà l’iniziativa “Il sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione
Il 1992 è considerato un “anno nero” per l’Italia. È l’anno in cui esplose il caso “tangentopoli” e nel quale
Sul piano politico la seconda parte del 1991 inizia con il grande successo del referendum sull’abolizione delle preferenze plurime previste
Proseguendo in questa piccola cronaca di politica pisana, ricordata da un punto di osservazione specifico, come quello di segretario della
Questa terza “puntata” di cronaca politica pisana tratta del secondo semestre del 1990. Se la vicenda della nascita della giunta
Proseguendo in questa sintetica cronaca politica pisana riferita a tanti anni fa ritrovo appunti e documenti che un po’ fanno
In questa quarta puntata si entra nel 1990. L’anno inizia male per la città di Pisa. Il 6 gennaio fu
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x