• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
050518_sinistra

“Non può esserci felicità senza impegno”

21 gennaio 2019

"Bisogna vivere per qualcosa, non per il solo fatto di essere nati!", le bellissime parole di Pepe Mujica. Intanto i ricchi sono sempre più ricchi e in Italia tantissime famiglie finiscono in povertà, ma al Governo (Conte) Salvini-Di Maio non interessa. La delusione per la situazione di LeU

Tweet

Poco fa ho sentito al tg la notizia sull’ulteriore aumento delle diseguaglianze documentata da Oxfam. Crescono le persone e le famiglie in condizioni di povertà mentre i ricchi si fanno più ricchi. La ricchezza del mondo è sempre più concentrata nelle mani di pochi e questo è anche un effetto delle politiche fiscali che aboliscono le progressività e favoriscono i redditi più alti. E soprattutto le rendite finanziarie. E Oxfam non ha svolto questa analisi su richiesta della sinistra ma lo ha fatto per conto di uno dei grandi appuntamenti dei potenti della Terra: quello di Davos. C’è dunque da crederci seriamente. Allora è proprio da qui, da questa realtà, che deve necessariamente ripartire la visione, il progetto e l’iniziativa della sinistra; dalla necessità di mettere in discussione e cambiare i meccanismi dello sviluppo che producono a dismisura le diseguaglianze. Altro che “quota cento” o “reddito di cittadinanza” con cui gli imbroglioni del populismo sovranista pensano di soddisfare il profondo malessere sociale cresciuto con la crisi economica di questi anni. Molti ci credono, ma prima o poi dovranno fare i conti con le furbe e false promesse elettorali. L’azione della sinistra sarà tanto più efficace quanto più sarà capace di indicare una svolta profonda nelle politiche e rapporti di forza che oggi tutelano quegli enormi squilibri che si materializzano in una insostenibile ingiustizia sociale. Ecco, se si parte da qui, da queste considerazioni, allora la discussione attuale sulla scadenza delle elezioni europee, su quali liste o alleanze presentarsi agli elettori, appare assai debole. Non è con le ansie elettorali che si affrontano e si risolvono le grandi contraddizioni del nostro tempo. Il populismo sovranista non si sconfigge con un fronte unico, con un listone europeista che inevitabilmente rappresenterebbe la difesa dell’esistente. Come del resto, al contrario, assai poco attraente si presenta l’idea di dar seguito a nuove frammentazioni minoritarie. Quello che ci vorrebbe, secondo me, è una nuova proposta per un partito della sinistra fondata su un progetto e un nuovo gruppo dirigente, in grado di prendere le distanze non dalla storia della sinistra italiana ma dalle politiche e dalle pratiche seguite negli ultimi decenni, e soprattutto di misurarsi con una visione unitaria con i mutamenti di prospettiva imposti dalla crisi e dai suoi effetti. Purtroppo il dibattito attuale, in LeU o ArticoloUno-Mdp o nel PD, non mi sembra sia adeguato a questa sfida. E in particolare, per quanto mi riguarda, seguo con una forte delusione quanto sta avvenendo con lo squagliamento del progetto di Liberi e Uguali, ovvero del proposito di trasformare l’associazione in partito. Quello che ne viene fuori non mi convince, tuttavia credo che sia utile cercare di fare il possibile per non disperdere le tante energie messe insieme negli ultimi quindici mesi, anche promuovendo occasioni di confronto e di dibattito culturale e politico. E senza dimenticare che anche sul piano locale, con l’avvento della destra, il tema di come salvaguardare i valori e i diritti democratici diventa ancora più valido.

Sabato sono andato a vedere al cinema Arsenale “Una notte di 12 anni”. Racconta il carcere, in isolamento e in condizioni disumane, di tre guerriglieri tupamaros arrestati nel 1973, sequestrati dal regime e utilizzati per intimorire e condizionare l’opposizione. Uno dei tre era Josè Pepe Mujica,  poi diventato Presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015. Leggere i suoi scritti o i suoi discorsi, o dei suoi comportamenti, alla luce di quello che ha passato e sopportato in quei dodici anni di isolamento ti provoca una riflessione profonda sulla capacità di trasformare la negazione della vita, vissuta sulla propria pelle, in un messaggio sulla speranza e la bellezza della vita. E un po’ ti fa riflettere anche sulle miserie del pensiero xenofobo e forcaiolo diffuso dal Salvini di turno. In un incontro pubblico a Milano Pepe Mujica ha affermato: “Non può esserci felicità senza impegno. Bisogna vivere per qualcosa, non per il solo fatto di essere nati!”. Certo l’Uruguay non è l’Italia e nemmeno l’Europa, ma un uomo così può insegnarci davvero tanto.

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • Manif Sindacati 9 feb 2019

      Una bella manifestazione contro l’arretramento del Paese

      Questo fine settimana ha portato alcune buone notizie. Mi riferisco in primo luogo alla manifestazione sindacale unitaria di sabato a

    • DEBENEDETTI STELLA QUEL GIORNO

      Memoria e cultura contro il razzismo, ieri come oggi

      Mercoledì sera la Rai ha messo in onda il docufilm intitolato “Figli del destino”. Il racconto dell’esclusione dalla scuola e

    • ASS LEU PISA

      “La storia non si ripete ma talvolta fa la rima a se stessa”…

      Confesso che per quanto mi riguarda trovo profondamente sconfortante il confronto politico del tempo attuale. Non tanto, o non solo,

    • 281218_panettoni_pandoricarcere

      Panettoni e pandori per i detenuti del “Don Bosco”. Si rinnova l’iniziativa di solidarietà con Unicoop Firenze, sezione soci Pisa e Caritas

        Pisa, venerdi 28 dicembre 2018 – Trecento fra pandori e panettoni donati ai detenuti del “Don Bosco” di Pisa

    • DI MAIO SALVINI CONTE

      Un Governo debole e un Paese con sempre più ingiustizie sociali

      Alla fine il Governo ha trovato l’accordo con la Commissione europea per evitare la procedura di infrazione. Una mediazione sull’indebitamento

    • seminario18dicembre2

      La rabbia dei poveri e degli scontenti. E quella questione sociale che attraversa tutta l’Europa. Italia inclusa.

      Ho appena finito di leggere il nuovo romanzo di Jonathan Coe “Middle England”, che ha come epicentro l’incubazione e lo

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2019 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x