• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
Buon 2022

BUON ANNO

30 dicembre 2021

Cosa aspettarci dal 2022

Tweet

Il finale di un anno difficile ci ripropone tutti interi gli interrogativi e le preoccupazioni che avevamo dodici mesi fa. In primo luogo la pandemia: sono arrivati i vaccini e, purtroppo, anche le varianti. Non sappiamo ancora quando ne usciremo e con quale impatto sociale per il futuro. Quello che percepiamo è un diffuso stato di incertezza, peraltro aggravato da posizioni antiscientifiche che alimentano semplificazioni e individualismo. Ciò si accompagna ad una crisi economica e sociale segnata da un aumento della precarietà del lavoro, da una diminuzione del potere d’acquisto dei redditi più bassi e da un sensibile incremento delle situazioni di povertà. Certamente nel 2021 c’è stata la ripresa produttiva e un rilancio del PIL, che secondo le previsioni aumenterà anche nel 2022, ma a questi dati positivi non corrisponde uno sviluppo dell’occupazione e del lavoro basato su dignità e sicurezza.

Le misure del Governo Draghi hanno contribuito a creare un clima economico più favorevole all’Italia, a cominciare dalla definizione nei tempi stabiliti del PNRR, ma al di là dei discorsi sulla esigenza di guardare ai più deboli non ha bloccato la crescita delle diseguaglianze da tutti denunciata. Anzi, come è ormai evidente e documentato il complesso delle misure assunte sul piano fiscale e dei bonus nella manovra di bilancio appena approvata, favorisce i redditi medio alti e lascia molto indietro quelli bassi. Una sorta di “redistribuzione alla rovescia” come evidenzia chiaramente l’articolo di Chiara Saraceno su Repubblica di oggi. Lo fa utilizzando i dati dell’Ufficio Parlamentare del Bilancio e gli studi pubblicati da “la voce.info”, che non sono di certo strumenti della sinistra. Anche il Manifesto, riprendendo uno studio Cgil, titola: Irpef, chi ha di meno avrà di meno.

Si tratta, mi pare, di una linea che punta a rilanciare lo sviluppo sull’incoraggiamento a spendere e investire di coloro che hanno redditi più alti e che possono contare su depositi bancari più corposi, riproponendo la logica della redistribuzione della ricchezza per “sgocciolamento”. Quell’idea, cioè, che se la crescita produce più ricchi e più ricchezze l’economia gira e qualcosa poi arriva anche anche più in basso. Una logica già ampiamente sperimentata in tanti anni e dalla quale è assai difficile trarre una valutazione positiva in termini di equità e di giustizia sociale. Resa peraltro del tutto irrealizzabile dalla evoluzione e dal dominio del capitalismo finanziario che si sono affermati negli ultimi decenni. In tale contesto credo che la politica del Governo sia gravemente miope, sebbene “giustificata” da una maggioranza tanto eterogenea quanto obbligata, e penso che la sinistra non possa stare a questo gioco. Il malessere sociale di ampi strati della società è largamente diffuso, e per i giovani in particolare il futuro appare senza prospettive e gravato da serie incognite ambientali.

Sul piano politico abbiamo già constatato come questo malessere possa tradursi rapidamente in sfiducia, distacco, astensionismo. Ma quanto potrà stare in piedi una siffatta situazione? E dove può portare una crescita ulteriore di questo malessere? Ecco, la sinistra, se c’è, ha il dovere di mettere al primo posto il problema di costruire degli sbocchi politici per questi interrogativi, e di farlo rapidamente. Sbocchi politici e non bandierine da sventolare. Questo credo sia il compito e l’augurio principale che ci sta fronte all’inizio dell’anno nuovo. BUON ANNO A TUTTE E TUTTI!

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • 653_caserma_bechi_luserna

      Alla città serve una visione ampia

      La decisione che sembra sia uscita dall’incontro fra il Ministro della Difesa, il Sindaco di Pisa e il Presidente della

    • PISA

      A proposito di basi militari, di Coltano e di Pisa

      L’accettazione da parte del Governo di un ordine del giorno parlamentare presentato dal cinque stelle Ricciardi, sulla necessità di bloccare

    • Intervista Fontanelli Il Tirreno RIT

      Pisa 2023: serve una squadra civica che scuota la città

      Di seguito le mie risposte alle domande del giornalista Francesco Loi. Inoltre in allegato trovate, oltre all’intervista, anche le mie battute sulla

    • Aereo Peretola Firenze Autostrada 3

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete…

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete di anno in anno, da qualche decennio, allo stesso

    • 050518_sinistra

      Ma la vera questione è il rilancio della credibilità della sinistra

      Confesso che la polemica e la discussione sulle parole di D’Alema non mi ha appassionato per niente. Sia per il

    • Ospedale S. Chiara vecchio

      Coinvolgere la città non è un optional, è un dovere

      Negli ultimi giorni sono state pubblicate sulla stampa cittadina notizie relative a interventi urbanistici di grande importanza per la città.

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli

    each and every high quality movadowatches is truly a understand masterpiece of design. luxury it.wellreplicas.to allows moment in time different and in addition impressive. the best pt.wellreplicas.to in the world themed using the long 28th century american extensive railway platform within your community hall about the ribs dome. the best https://www.sevenfridayreplica.ru/ in the world craftsmen entrepreneurs focused. reddit youngsexdoll.com is the first choice for high-end people.

    • Privacy
    • Cookie

    © 2022 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x