• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
Clessidra

Il campo progressista si ritrovi in una battaglia comune

24 gennaio 2023

Mi auguro che il confuso dibattito che lo attraversa metta al più presto in secondo piano le divisioni

Tweet

Nel fine settimana appena trascorso mi sono trovato a discutere soprattutto del PD e del futuro della sinistra, sia in iniziative organizzate come la presentazione del libro di Stefano Fassina oppure in conversazioni con amici e compagni che conosco da decenni. Non dico certamente una cosa originale, ma devo constatare un quadro di grande confusione, del quale anch’io mi sento parte. Il processo costituente annunciato dal PD è stato ben al di sotto delle attese, anche se nell’assemblea di sabato è stato approvato un manifesto programmatico per il “nuovo PD” che contiene idee e indirizzi che hanno il sapore di una svolta a sinistra rispetto alle politiche seguite negli ultimi anni. Tuttavia restano nodi e ambiguità da sciogliere sulla effettiva volontà di cambiare e rinnovare l’identità del partito. Su questo piano molto dipende dal congresso e dalla scelta sul nuovo segretario.

Una scommessa in tal senso l’ha fatta ArticoloUNO e anche un po’ di ex iscritti o simpatizzanti che vedono nella candidatura di Elly Schlein le potenzialità per aprire una nuova stagione. E tuttavia la strada è in salita perché recuperare la credibilità perduta, soprattutto verso fasce sociali che si sentono abbandonate dalla politica, non è facile. Chi ha scelto di non votare perché ha perso fiducia per ripensarci ha bisogno di un segnale forte, di un progetto credibile per cambiare, sia sul piano della proposta politica che nei contenuti. Da questo punto di vista il PD ne ha di strada da fare per arrestare il declino e rilanciare la sua capacità espansiva. Però ci sono anche altre opinioni presenti nella discussione che vedono invece proprio nel PD l’ostacolo principale per un rilancio della sinistra in Italia, e propongono la nascita di un nuovo soggetto politico in concorrenza con il PD, fino a coloro che ne auspicano la scomparsa. In tal senso posso dire che capisco gli umori, ma mi sfugge la logica di una posizione radicalmente distruttiva e priva di proposta, che nega la possibilità di agire concretamente per realizzare un cambiamento.

Mentre c’è un punto che tutti condividono: quello della preoccupazione per ciò che rappresenta e vuole fare la maggioranza di destra e il Governo Meloni, in termini di stravolgimento della Costituzione e trasformazione autocratica della democrazia italiana. Un allarme largamente condiviso a parole ma assolutamente ignorato sul piano della politica necessaria volta a costruire una reale alternativa alla destra. Molti dicono “bisogna cambiare la legge elettorale e sconfiggere la destra” ma subito dopo si mettono in posizione critica o competitiva nell’ambito delle forze che dovrebbero costruire insieme l’opposizione e l’alternativa alla destra. Ignorando il fatto che per cambiare la legge elettorale e il Governo bisogna vincere le elezioni con l’attuale legge elettorale che, come abbiamo purtroppo sperimentato, avvantaggia enormemente le coalizioni. Infatti appare assai improbabile che la larga maggioranza parlamentare conquistata dalla destra si renda disponibile a riformare le regole elettorali che le hanno permesso di vincere.

Per questo mi auguro che il confuso dibattito che attraversa il campo progressista metta in secondo piano le divisioni e trovi al più presto le ragioni di una battaglia comune. Ha ragione Luigi Ferrajoli a denunciare sul Manifesto come “miserabile l’idea di una competizione fra due sconfitti”. Su questo devono riflettere sia il PD che il M5S, come le altre forze di sinistra.

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • 1994 a Pisa 3

      Nel 1994 a Pisa/3

      Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per

    • 1994 a Pisa 2

      Nel 1994 a Pisa/2

      A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa

    • 1994 a Pisa

      Nel 1994 a Pisa/1

      Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al

    • 1993 a Pisa 3

      Nel 1993 a Pisa/3

      In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e

    • 1993 a Pisa 2

      Nel 1993 a Pisa/2

      Proseguendo in questa piccola e parziale cronaca della politica pisana ho riletto la relazione e i documenti del congresso provinciale

    • 1993 a Pisa 1

      Nel 1993 a Pisa/1

      Il dibattito e il clima politico in Italia all’inizio del 1993 erano caratterizzati dalla crisi di fiducia verso i partiti,

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli

    each and every high quality movadowatches is truly a understand masterpiece of design. luxury it.wellreplicas.to allows moment in time different and in addition impressive. the best pt.wellreplicas.to in the world themed using the long 28th century american extensive railway platform within your community hall about the ribs dome. the best https://www.sevenfridayreplica.ru/ in the world craftsmen entrepreneurs focused. reddit youngsexdoll.com is the first choice for high-end people.

    • Privacy
    • Cookie

    © 2023 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x