• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
Enrico Letta Decollo

Il “decollo” di Enrico Letta

22 marzo 2021

Nell'intervista rilasciata al quotidiano Il Tirreno si trovano molti utili spunti sia per il dibattito nazionale che per quello locale, in particolare per la questione aeroporti toscani

Tweet

È d’obbligo, sul piano delle vicende politiche di questo inizio di settimana, ragionare sulle iniziative prese in questi giorni dal nuovo segretario del PD Enrico Letta, e in particolare sull’intervista rilasciata al Tirreno di domenica. Secondo la mia opinione le prime mosse si sono rivelate efficaci, sia sulla scelta dei vice segretari che su quella della segreteria. Certamente il messaggio, forse il più atteso, riguardava la capacità di assumere le decisioni in autonomia, senza sottostare ai condizionamenti delle correnti. E questo finora lo ha fatto. Ma la cosa più importante è la scelta della parità di genere nei principali organismi di direzione politica e di rappresentanza del partito. In tal senso aprire la questione dei due capigruppo, della Camera e del Senato, ha un significato doppio, al quale si affida un valore specifico in ordine alla valutazione sulla credibilità della nuova fase appena avviata. Anche sul piano delle posizioni politiche assunte va detto che sono state efficaci e coerenti, sia con l’attacco alle pretese di Salvini, che prova a tenere sotto scacco il Governo Draghi, e sia con l’immediata risposta a Renzi, che pone le pregiudiziali verso Conte e il M5S, sostenendo che per costruire una alternativa alla destra il rapporto con i cinquestelle è necessario. E quindi anche il tema del rapporto con Italia Viva è già collocato ai margini del disegno e del compito di costruire una larga alleanza in grado di contrastare e competere elettoralmente con il centrodestra. Fin qui le scelte politiche principali, le quali pongono certamente anche alle esperienze di sinistra fuori del PD il problema di come contribuire alla costruzione di una alternativa alla destra larga e vincente. E di questo parleremo nei prossimi giorni.

Ma nella lunga intervista al Tirreno Letta ha parlato anche di altre cose, sia di carattere locale, toscano, e sia attinenti al PD che alla sua esperienza personale. Per la Toscana il segretario del PD mette al centro il progetto di una “metropolitana leggere che colleghi Pisa e Firenze in 25 minuti”, come fatto in grado di alleggerire il traffico pesante, valorizzare la rete su ferro e superare “la disputa dei due aeroporti”. Ovvero lasciare da parte il progetto della nuova pista di Peretola. Mi pare un approccio più che giusto: insieme realistico e con una visione coerente con la sostenibilità dello sviluppo. Cosa che del resto, alla luce dei grandi interrogativi per post pandemia, consiglia anche il buonsenso. Allora quello che dovrebbe fare alla svelta la Regione Toscana, d’intesa con i Comuni interessati e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è avviare un percorso di progettazione per tale opera e di dare priorità agli adeguamenti necessari sul piano della gestione del territorio.

Invece sul tema del partito si è limitato ad osservare che ci sono “troppe divisioni e troppi atteggiamenti personalistici” che hanno tolto spazio ai circoli, che sono stati usati “più per le carriere personali che per creare dibattiti”. Certamente ha toccato non un nervo scoperto ma la spina dorsale del problema partito. È indubbio che la personalizzazione della politica, in simbiosi con la crescita del peso della comunicazione e della visibilità, ha contributo molto alla crisi e alla perdita di credibilità dei partiti, aggrava dal mito del leader carismatico e dalla logica dello staff a totale detrimento dell’idea del collettivo, della squadra. Nel PD, con la segreteria di Renzi, questa tendenza ha raggiunto l’apice, condivisa purtroppo da tanti. Ecco, su questo problema dobbiamo ancora capire cosa pensa e intende fare Enrico Letta, perché ridurlo solo al tema dell’unità e delle correnti è riduttivo e semplificatorio. Per come si sono messe le cose rivitalizzare e ridare fiducia alla politica e ai partiti è un compito assai impegnativo, che comporta una forte tensione culturale per rilancio della democrazia dei partiti così come è indicata nell’articolo 49 della Costituzione, e va visto come strettamente connesso ai valori e ai contenuti necessari per cambiare in meglio la società. Mentre il rischio è che la quotidianità della politica attuale, nello stile e nella gestione, prenda comunque il sopravvento e faccia prevalere ancora una logica ristretta e personalizzante, appena un po’ più temperata rispetto a ciò che conosciamo.

Infine, nell’intervista, Letta fa una considerazione sul suo vissuto, sulla sua esperienza, in particolare sugli ultimi anni, fuori dai ruoli politici, “trascorsi a imparare”. Si tratta di un invito alla riflessione importante che riguarda tutti, certamente. Ma forse, per lui, ha comportato qualche elemento di riflessione anche sui passaggi che portarono Renzi alla guida del PD, oltre a quelli che pochi mesi dopo sfociarono nel repentino cambio nella guida del Governo, in seguito al famoso “Enrico stai sereno”.

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • 653_caserma_bechi_luserna

      Alla città serve una visione ampia

      La decisione che sembra sia uscita dall’incontro fra il Ministro della Difesa, il Sindaco di Pisa e il Presidente della

    • PISA

      A proposito di basi militari, di Coltano e di Pisa

      L’accettazione da parte del Governo di un ordine del giorno parlamentare presentato dal cinque stelle Ricciardi, sulla necessità di bloccare

    • Intervista Fontanelli Il Tirreno RIT

      Pisa 2023: serve una squadra civica che scuota la città

      Di seguito le mie risposte alle domande del giornalista Francesco Loi. Inoltre in allegato trovate, oltre all’intervista, anche le mie battute sulla

    • Aereo Peretola Firenze Autostrada 3

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete…

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete di anno in anno, da qualche decennio, allo stesso

    • 050518_sinistra

      Ma la vera questione è il rilancio della credibilità della sinistra

      Confesso che la polemica e la discussione sulle parole di D’Alema non mi ha appassionato per niente. Sia per il

    • Ospedale S. Chiara vecchio

      Coinvolgere la città non è un optional, è un dovere

      Negli ultimi giorni sono state pubblicate sulla stampa cittadina notizie relative a interventi urbanistici di grande importanza per la città.

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli

    each and every high quality movadowatches is truly a understand masterpiece of design. luxury it.wellreplicas.to allows moment in time different and in addition impressive. the best pt.wellreplicas.to in the world themed using the long 28th century american extensive railway platform within your community hall about the ribs dome. the best https://www.sevenfridayreplica.ru/ in the world craftsmen entrepreneurs focused. reddit youngsexdoll.com is the first choice for high-end people.

    • Privacy
    • Cookie

    © 2022 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x