• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
War_damages_in_Mariupol,_12_March_2022_(01)

Sperando nella pace

6 maggio 2022

Una situazione drammaticamente complessa, ma le parole di Papa Francesco sono qualcosa di più di un auspicio e possono aiutare un'iniziativa dell'UE

Tweet

La guerra in Ucraina prosegue con tutto il suo bagaglio di orrore, fatto di distruzione e di scempio di vite, militari e soprattutto civili. È indubbio che la resistenza Ucraina all’invasione russa si è rivelata più forte e compatta del previsto, sostenuta dal suo popolo. È evidente che la guerra farà crescere enormemente quello spirito nazionalista che era già presente in una parte del popolo ucraino, in qualche modo connesso ad un’idea di libertà costruita e maturata sulle promesse del consumismo occidentale, ma che ora si alimenterà di odio verso la Russia in ragione della violenza e della crudeltà con cui ha sviluppato l’aggressione al loro Paese.

Certo, alla base di questo disastro ci sono i nazionalismi, quello russo così come quello degli altri Stati usciti dalla dissoluzione dell’URSS e del Patto di Varsavia, a suo tempo usati e alimentati dall’occidente, e in particolare dagli USA, per aumentare la sua influenza sull’Est dell’Europa. Nazionalismi che non solo adesso condizionano il progetto dell’Unione Europea, come evidenziano i casi dell’Ungheria o della Polonia, ma che hanno per lungo tempo segnato anche il comportamento dei Paesi fondatori impedendo un reale e profondo processo di unificazione della UE, privandola di una politica estera e di difesa condivisa e integrata. E oggi ne paghiamo lo scotto, scontando una pesante subalternità agli Stati Uniti sul piano politico e alla Russia sul piano dell’approvvigionamento energetico. Una situazione che rende l’Europa debole e con poca voce sul conflitto in atto.

Invece proprio a partire dall’affermazione che si tratta di “una guerra nel cuore dell’Europa” è proprio da questa, dall’Europa che c’è, che dovrebbe partire una forte e decisa iniziativa per fermare le armi e per aprire la strada ad un negoziato. L’Europa, se vuole recuperare un ruolo efficace, deve essere protagonista di una proposta di nuova coesistenza pacifica, dopo quella che si diceva a suo tempo assicurata dalla guerra fredda e dall’equilibrio del terrore rappresentato dagli armamenti nucleari. E su questa strada rilanciare l’obbiettivo di una riduzione degli arsenali militari. Ma purtroppo finora i segnali vanno in altra direzione se, come appare, ogni Paese agisce per conto proprio e si finisce per aumentare le spese per gli armamenti, senza peraltro realizzare e rafforzare un progetto credibile di sicurezza nonostante i ripetuti propositi di agire con unità e compattezza. Ma sarebbe già un buon segnale se finalmente l’UE riuscisse a formulare un appello per ottenere un cessate il fuoco e l’attivazione di un reale confronto fra le parti.

Le parole pronunciate in questi giorni da Papa Francesco sono qualcosa di più di un auspicio e possono aiutare una iniziativa europea. È ovvio che la decisione del cessate il fuoco è nelle mani di Putin: è lui che l’ha aperto e si spenge solo se lui si ferma. Ed è ovvio che l’Ucraina non si sentirà al sicuro se lasciata sola, e quindi vorrà delle garanzie sulla propria esistenza di Paese libero e autonomo. Ma la situazione non è semplice perché sostanzialmente Putin si è indebolito sul lato della diffidenza e dell’isolamento internazionale e, tra l’altro, deve mettere nel conto le nuove richieste di adesione alla NATO di Svezia e Finlandia, intimorite dalla logica di prepotenza seguita dalla Russia.

Comunque la via da seguire non può essere quella impostata da Biden e da Zelensky tutta basata sulla ricerca della sconfitta militare di Putin. Ciò porterebbe ad un livello di tensione molto pericoloso, difficile da governare. Ancora in queste ore ascoltiamo drammatiche notizie di guerra e continuiamo a sperare che la pace torni ad essere il primo obbiettivo per tutti. Nel contempo si moltiplicano le preoccupazioni sugli effetti della guerra nel campo dell’economia e delle condizioni di vita nei Paesi europei. Il timore di entrare in una fase di recessione è reale e serio. Non siamo ancora usciti del tutto dalla vicenda della pandemia e abbiamo appena iniziato con il “Next Generation EU” ad affrontare l’emergenza climatica, che rappresenta una sfida cruciale per il futuro del pianeta. In questo contesto il confronto politico italiano appare sfuocato e inadeguato, caratterizzato dalla tattica e dai posizionamenti elettorali, mentre crescono le spinte alla sfiducia e alla disaffezione sia verso la politica che alla pratica del civismo e della responsabilità, in cui anche la sinistra fa fatica a distinguersi, presa da ulteriori frammentazioni prodotte dalla discussione sull’invasione dell’Ucraina.

Questa almeno è la mia impressione, ma sul che fare non saprei cosa dire se non che bisogna fare argine al pessimismo e provare a rinnovare la convinzione che le cose si cambiano con l’impegno e la partecipazione.

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • 653_caserma_bechi_luserna

      Alla città serve una visione ampia

      La decisione che sembra sia uscita dall’incontro fra il Ministro della Difesa, il Sindaco di Pisa e il Presidente della

    • PISA

      A proposito di basi militari, di Coltano e di Pisa

      L’accettazione da parte del Governo di un ordine del giorno parlamentare presentato dal cinque stelle Ricciardi, sulla necessità di bloccare

    • Intervista Fontanelli Il Tirreno RIT

      Pisa 2023: serve una squadra civica che scuota la città

      Di seguito le mie risposte alle domande del giornalista Francesco Loi. Inoltre in allegato trovate, oltre all’intervista, anche le mie battute sulla

    • Aereo Peretola Firenze Autostrada 3

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete…

      Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete di anno in anno, da qualche decennio, allo stesso

    • 050518_sinistra

      Ma la vera questione è il rilancio della credibilità della sinistra

      Confesso che la polemica e la discussione sulle parole di D’Alema non mi ha appassionato per niente. Sia per il

    • Ospedale S. Chiara vecchio

      Coinvolgere la città non è un optional, è un dovere

      Negli ultimi giorni sono state pubblicate sulla stampa cittadina notizie relative a interventi urbanistici di grande importanza per la città.

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli

    each and every high quality movadowatches is truly a understand masterpiece of design. luxury it.wellreplicas.to allows moment in time different and in addition impressive. the best pt.wellreplicas.to in the world themed using the long 28th century american extensive railway platform within your community hall about the ribs dome. the best https://www.sevenfridayreplica.ru/ in the world craftsmen entrepreneurs focused. reddit youngsexdoll.com is the first choice for high-end people.

    • Privacy
    • Cookie

    © 2022 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x