• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
Libro Festa Tirrenia 82 Berlinguer

Viviamo una stagione difficile, ma non disperiamo

25 giugno 2022

Crisi climatica, guerra, pandemia, povertà e attacco ai diritti civili segnano una fase di grande incertezza e precarietà verso la quale serve una risposta forte che oggi stenta ad arrivare

Tweet

Sarà l’età, ma per quanto mi riguarda faccio sempre più fatica a seguire e commentare le vicende politiche. Nel senso che avverto una sensibile diminuzione d’interesse e talvolta di rigetto verso le forme e i contenuti del confronto politico attuale. Eppure viviamo a stagione carica di interrogativi e di rischi concreti per il nostro futuro e soprattutto per quello delle nuove generazioni. La guerra, la pandemia, la crisi climatica, che incidono pesantemente sulle condizioni di vita di milioni di persone, aumentano le diseguaglianze e le povertà, rendono incerte e precarie le prospettive.

Ma la politica e l’insieme del sistema mediatico, che in gran parte ne condiziona i comportamenti, sembrano ignorare la gravità e la profondità di questi problemi. Si galleggia in un mare di risposte superficiali, momentanee, che non vogliono fare i conti con l’esigenza di fondo, che è quella di ragionare sui limiti e le storture dello sviluppo del sistema economico-finanziario, esclusivamente orientato al massimo consumo di tutto, di risorse, di beni, di valori, materiali e morali. In questo contesto non è difficile capire perché aumentano l’astensionismo e il disimpegno mentre, contemporaneamente, crescono gli egoismi di chi sta relativamente bene e i rancori di chi vive un peggioramento nelle proprie condizioni o aspettative.

Tuttavia per chi, come me, ha vissuto immerso nella politica è impossibile estraniarsi e ogni giorno ti chiedi cosa si può fare per cambiare qualcosa. Per questo cerco di dare una mano soprattutto sul piano locale, mettendo a disposizione, per quanto sia utile, l’esperienza acquisita in tanti anni. È con questo spirito che partecipo alle iniziative di Sinistra Civica Ecologista, di ArticoloUno e più in generale della sinistra. Mi auguro, in vista delle elezioni politiche e amministrative dell’anno prossimo, che prenda corpo la costruzione di un credibile campo progressista, ma per affrontare in modo incisivo questioni come quella del cambiamento climatico occorre anche una massiccia mobilitazione sul piano culturale. Per adesso, però, si stenta a vedere quella sensibilità che in altri tempi ha spinto in avanti la sinistra e il movimento democratico. Comunque non disperiamo e ricorriamo anche al valore della memoria per ritrovare giuste motivazioni.

In questo senso abbiamo pensato, io e Franco Marmugi, di ricordare la straordinaria festa nazionale de l’Unità di Tirrenia del 1982 con un breve racconto e tante foto raccolte in un volumetto edito da MdS. Il prossimo mercoledì, 29 giugno, lo presenteremo nell’ambito della rassegna curata dalla libreria Ghibellina nel giardino de La Nuziatina. A parlarne saranno Livia Turco e Susanna Cressati, e certamente un tema centrale sarà quello delle idee di Enrico Berlinguer che chiuse quella festa con una manifestazione davvero imponente. In quei momenti non mancarono riflessioni sui nuovi temi della società, a partire dal femminismo e dal movimento giovanile, che spingevano verso una riflessione critica, che investiva anche il problema del rinnovamento della politica. Forse non è male provare anche oggi, di fronte alla regressione che stiamo vedendo (basti pensare all’abolizione del diritto all’interruzione della gravidanza decida dalla Corte Suprema degli USA), a riprendere il filo di un discorso critico non solo per difendere i diritti acquisiti ma per esercitarli e espanderli concretamente. Spero che mercoledì ci troveremo in tanti.

Tweet

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • 336778708_599013242104525_4222803278635108213_n

      Nel 1990 a Pisa/2

      Proseguendo in questa sintetica cronaca politica pisana riferita a tanti anni fa ritrovo appunti e documenti che un po’ fanno

    • 335318900_607012010877163_1295917191365594082_n

      Nel 1990 a Pisa/1

      In questa quarta puntata si entra nel 1990. L’anno inizia male per la città di Pisa. Il 6 gennaio fu

    • IMG_0167

      Nel 1989 a Pisa/3

      Rientrata in agosto la crisi con la nuova intesa fra PCI e PSI passarono solo poche settimane fino alla esplosione

    • Fontanelli PCI

      Nel 1989 a Pisa/2

      Dopo il congresso del PCI, il 18 giugno, ci furono le elezioni europee e il partito comunista ci arrivava con

    • Haring Pisa '89

      Nel 1989 a Pisa

      Come ho scritto in un precedente post scriverò qui, “a puntate”, delle note che raccontano vicende politiche pisane da me

    • Berlinguer Tirrenia

      Ricordando le Feste dell’Unità, una grande stagione di democrazia

      Con molto piacere metto qui l’articolo di Ninni Andriolo su Striscia Rossa sulla stagione delle Feste dell’Unità partendo dal libro “Tirrenia

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli

    each and every high quality movadowatches is truly a understand masterpiece of design. luxury it.wellreplicas.to allows moment in time different and in addition impressive. the best pt.wellreplicas.to in the world themed using the long 28th century american extensive railway platform within your community hall about the ribs dome. the best https://www.sevenfridayreplica.ru/ in the world craftsmen entrepreneurs focused. reddit youngsexdoll.com is the first choice for high-end people.

    • Privacy
    • Cookie

    © 2023 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x