• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
0

La Certosa, il Museo delle Navi e lo sviluppo turistico di Pisa. Appunti per la visita del Ministro Bonisoli

25 marzo 2019

Finalmente il Museo delle Navi è pronto, l'occasione giusta per tornare a discutere dello sviluppo turistico della città. Ma il ministro visiti anche la Certosa

Tweet
1F47EDB0-24FF-4E05-A2CF-1878DA6F8CB2

Ho letto che in questi giorni arriva a Pisa il Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli. È una buona notizia e speriamo che porti qualcosa di buono per la città e il territorio pisano. La prima cosa che a mio parere rappresenta una assoluta priorità è la vicenda della Certosa di Calci. È inconcepibile che il complesso monumentale sia aperto a singhiozzo per ragioni di carenza di personale, come è difficile da capire l’orario differenziato per la fruizione fra la Certosa e il Museo di Storia Naturale. Credo che una risposta sia doverosa. Non so se il Ministro accetterà l’invito del Sindaco di Calci di fare una salto anche alla Certosa, ma questo problema è prioritario che non può essere lasciato nel sospeso. Mentre vedo che sono fissate le visite al Museo S.Matteo, agli Arsenali Medicei e alla Piazza dei Miracoli. La notizia più attesa è certamente quella dell’inaugurazione e dell’apertura del Museo delle Navi agli Arsenali. Ho avuto i giorni scorsi la possibilità di dare un’occhiata. È vero: il Museo è pronto con l’esposizione delle navi romane scoperte alla fine del 1998 alla stazione di S.Rossore e sottoposte al restauro ligneo, in un contesto di ricostruzione archeologica e storica di valore didattico.

Tutto molto bello e anche emozionante per chi, come me, ha vissuto quella scoperta e ha contributo a impostare il progetto per la collocazione del Museo. L’ambiente degli Arsenali è veramente stupendo. Certo mancano ancora i finanziamenti per completare il recupero dell’adiacente edificio di S.Vito che permetterà di migliorare e allargare i servizi, ma l’apertura del Museo darà certamente una nuova spinta. Comunque resta un problema di fondo non risolto. Nelle intese sottoscritte circa venti anni fa dal Governo insieme al Comune era prevista la realizzazione di una nuova e grande porta d’ingresso per il turismo, con parcheggi per bus e auto, più servizi, all’inizio dei lungarni, nell’area occupata della Casema del Battaglione Logistico, proprio a pochi metri dal nuovo museo delle navi e con un percorso di visita della città che partiva dal sistema museale dei Lungarni (Navi, Palazzo Reale, S.Matteo, Lanfranchi, Palazzo Blu, Chiesa Della Spina). Quella ipotesi è saltata per difficoltà economiche e per problemi del Ministeri della Difesa. Ma sul piano di una scelta strategica che permetta a Pisa di modificare le caratteristiche dei flussi turistici, ancora troppo legate al “vedi e fuggi, con foto alla Torre”, quella idea resta valida. Periodicamente escono lamentele sul fatto che ad un Museo di grande valore culturale come il S.Matteo non ci vada quasi nessuno, così come gran parte del turismo si ferma alla Piazza dei Miracoli e poco oltre. Ebbene questa situazione si può cambiare se si ha la capacità di far crescere l’offerta culturale insieme a servizi che la rendano visibile e fruibile. Ecco perché non dobbiamo rassegnarci all’occasione persa. Anche perché qualsiasi cosa si pensi dei parcheggi di via Pietrasantina o nell’area del PisaMover da lì non può venire una risposta positiva e funzionale a questo problema.

In questo senso credo che il Comune, magari insieme alla Regione, dovrebbe riprendere il discorso sul trasferimento della Caserma Bechi Luserna in un’altra area. È una realtà che gli americani stanno ridimensionando gli spazi da loro usati a Camp Darby. Un luogo ottimo per i collegamenti e per le attività di un Battaglione Logistico.  Lo spazio non manca, certo c’è da fare una scelta politica, e forse se anche il Ministro dei Beni Culturali ci mette una buona parola …

Tweet

Nessun Commento

    Lascia un Commento Cancella Risposta

    Occorre aver fatto il login per inviare un commento

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • mirror-1775990_1280

      C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

      Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

    • 485_aeroportoGalilei

      A Firenze si fermino, quella pista non serve

      A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

    • Piazza Garibaldi-Borgo

      “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

      Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

    • Pisa tramonto ponte Solferino

      Il Covid ci costringe a ripensare la città

      In allegato l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno, partendo dalla nuova edizione del libro “Pisa dei Miracoli” (Felici), per rielaborare

    • Pisa dei Miracoli 27 ottobre

      Parlare di Pisa e del suo futuro

      Ci siamo, per martedì 27 ottobre l’editore Felici ha organizzato la presentazione della nuova edizione di “Pisa dei miracoli”. Si

    • Sinistra Civica Ecologista

      Un segnale forte sulle politiche regionali

      Entro questa settimana sarà pronta la lista dei candidati di “SINISTRA CIVICA ECOLOGISTA” per il collegio della provincia di Pisa.

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x