• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
0

Memoria e cultura contro il razzismo, ieri come oggi

25 gennaio 2019

In Italia il clima razzista è sempre più spaventoso e il Governo, anche grazie al decreto Salvini, ha ed avrà pensanti responsabilità. Solidarietà ad Alessandra Veronese vittima di un'aggressione di un esponente dell'estrema destra. Buoni segnali dall'elezione di Landini a segretario Cgil

Tweet
DEBENEDETTI STELLA QUEL GIORNO

Mercoledì sera la Rai ha messo in onda il docufilm intitolato “Figli del destino”. Il racconto dell’esclusione dalla scuola e delle discriminazioni causate dalle leggi razziali del 1938 di due bambine e due bambini di famiglie ebree. Tra loro Guido Cava, pisano, e protagonista della comunità ebraica e dell’antifascismo nella nostra città. Una iniziativa nata in rapporto alle cerimonie del ricordo e delle scuse promosse dall’università di Pisa. Le testimonianze e le immagini del film rendono chiara, nella loro semplicità del tutto esente da ogni retorica, l’infamia di quelle leggi e del loro sviluppo con le deportazioni nei campi di sterminio. Ieri in treno ho letto, sullo stesso tema, i due bellissimi racconti di Antonio Debenedetti, raccolti in un libretto intitolato “Quel giorno, quell’anno”. L’ammonimento su dove può portare l’odio e la discriminazione razziale è chiaro. È stato chiaro nella storia e nella cultura europea per molti decenni, dopo la seconda guerra mondiale. Si pensava che quel rischio fosse superato. Invece oggi quei fantasmi ritornano. In altre forme, ma ritornano. È di ieri il discorso del Presidente Mattarella che denuncia la crescita dell’odio razziale, e mette in guardia anche sull’antisemitismo che torna ad affacciarsi in tanti episodi. Tra i quali quello clamoroso di un parlamentare del M5S, Lannutti, che rievoca vergognose menzogne antisemite, oppure il caso denunciato dalla professoressa Alessandra Veronese, pesantemente offesa e insultata per avere sottobraccio una borsa con scritte di carattere ebraico. Allora è bene non abbassare la guardia, da ogni punto di vista. La cura della memoria, insieme alla cultura, sono fattori fondamentali. Domenica 27 è il giorno di quella Memoria, ma è evidente che un giorno non basta.

Un pezzo di questa battaglia si gioca anche nell’azione di denuncia e di contrasto verso il decreto Salvini, che istituzionalizza comportamenti cinici o disumani nella gestione delle politiche sull’immigrazione. Pensiamo ai bambini costretti ad abbandonare la scuola, come abbiamo visto a Castelnuovo Di Porto. Per il 2 marzo il mondo delle associazioni solidaristiche sta organizzando una grande manifestazione a Milano. Ben venga, e semmai vediamo cosa si può fare anche nel nostro territorio. 

Una buona notizia, mi pare, arriva invece dal congresso della CGIL. L’elezione a segretario generale di Maurizio Landini, ampiamente condivisa e sostenuta da un clima unitario e combattivo, è un buon segnale per il rilancio dell’iniziativa sui temi del diritto  e della dignità del lavoro. 

Tweet

Nessun Commento

    Lascia un Commento Cancella Risposta

    Occorre aver fatto il login per inviare un commento

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • mirror-1775990_1280

      C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

      Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

    • 485_aeroportoGalilei

      A Firenze si fermino, quella pista non serve

      A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

    • Piazza Garibaldi-Borgo

      “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

      Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

    • Pisa tramonto ponte Solferino

      Il Covid ci costringe a ripensare la città

      In allegato l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno, partendo dalla nuova edizione del libro “Pisa dei Miracoli” (Felici), per rielaborare

    • Pisa dei Miracoli 27 ottobre

      Parlare di Pisa e del suo futuro

      Ci siamo, per martedì 27 ottobre l’editore Felici ha organizzato la presentazione della nuova edizione di “Pisa dei miracoli”. Si

    • Sinistra Civica Ecologista

      Un segnale forte sulle politiche regionali

      Entro questa settimana sarà pronta la lista dei candidati di “SINISTRA CIVICA ECOLOGISTA” per il collegio della provincia di Pisa.

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli
    • Privacy
    • Cookie

    © 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x