• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati
0

Nel 1989 a Pisa/3

10 marzo 2023

Terzo capitolo sulla nostra città nell'anno che cambiò la storia del Mondo

Tweet
IMG_0167

Rientrata in agosto la crisi con la nuova intesa fra PCI e PSI passarono solo poche settimane fino alla esplosione di nuove polemiche nella maggioranza. Com’è comprensibile le opposizioni, la DC innanzitutto, incalzarono il Sindaco perché si dimettesse aprendo la strada ad una alleanza che escludesse il PCI. Cosa, questa, auspicata con motivazioni molto differenti anche da Democrazia Proletaria. Il PSI confermò la fiducia alla Giunta ma non prese impegni per il futuro, mantenendo aperta la possibilità di scegliere con chi allearsi dopo il voto amministrativo previsto per l’anno seguente. Ma nel contempo, al suo interno, nel gruppo consiliare, si aprì una fase di polemiche e divisioni.

Nello stesso periodo nel PCI si affermò l’esigenza di sviluppare una riflessione sul Preliminare del Piano Regolatore Generale, che era in elaborazione e doveva arrivare alla meta entro la fine del mandato amministrativo. Le premesse stavano ovviamente nelle scelte indicate dal congresso verso una maggiore attenzione alle problematiche ambientali. Per questo il PCI pisano decise di organizzare una iniziativa di confronto pubblico, aperta e mirata a alzare il livello della discussione intitolata “Verso quale città”. Si svolse il 10 novembre al Palazzo dei Congressi con un programma molto impegnativo. Rileggere oggi le relazioni e i contributi di allora è certamente interessante.

Gli assi principali di quella iniziativa ruotavano su tre binari: quello di ragionare sulle scelte strategiche per la città; quello di contestare con dovizia di argomentazioni l’etichetta di immobilismo che la DC e alcuni giornali e associazioni attribuivano alle giunte di sinistra e in particolare al PCI; quello di indicare nella pianificazione urbanistica la priorità del recupero rispetto allo sviluppo edilizio basato sul consumo di nuovo suolo. Qualità anziché quantità, questo era il tema centrale. Su questi problemi anche nel PCI vi erano idee e opinioni differenziate, che talvolta accendevano un dibattito non facile perché coinvolgeva ruoli e funzioni diverse. Ma il successo di quella iniziativa contribuì certamente ad allargare la visione sulle prospettive possibili per la città.

Contestualmente ci fu proprio in quei giorni il “crollo”del muro di Berlino e il 12 novembre Occhetto annunciò alla Bolognina la svolta sul nome del partito comunista, e si aprì un’altro capitolo, destinato a impegnare la mente e il cuore di migliaia di iscritti e di militanti per settimane e mesi in tutto il Paese. Non senza lacerazioni. La Direzione Nazionale fu subito convocata per il 15 e il Comitato Centrale per il 20 novembre. Gli organi della Federazione pisana per il 16 il Direttivo Provinciale e per il 24 novembre il Comitato Federale.

Ovviamente non intendo riprendere il senso e i contenuti di quel passaggio, che condivisi, nonostante qualche distinguo sul percorso, mi limito a ricordare alcuni dettagli che possono incuriosire o far capire la portata di quella discussione. Le prime decisioni riguardarono la convocazione delle assemblee degli iscritti in tutte le sezioni della provincia, e anche l’attivazione di una presenza permanente in Federazione dei dirigenti che, facendo i turni, dovevano rispondere ai militanti che chiedevano spiegazioni o protestavano direttamente o per telefono. In una vecchia cartella ho ritrovato gli appunti sulla prima riunione del Comitato Federale, molto affollata e con 44 interventi, dei quali almeno 18 contrari alla svolta. Ma eravamo solo all’inizio di un confronto che si sviluppò per sedici mesi e si concluse al congresso di Rimini nel gennaio del 1991. Intanto arrivava il 1990 con l’importante scadenza delle elezioni amministrative.

IMG_0178
IMG_0163
IMG_0167

Tweet

Nessun Commento

    Lascia un Commento Cancella Risposta

    Occorre aver fatto il login per inviare un commento

    Il Taccuino di Paolo Fontanelli

    • 336778708_599013242104525_4222803278635108213_n

      Nel 1990 a Pisa/2

      Proseguendo in questa sintetica cronaca politica pisana riferita a tanti anni fa ritrovo appunti e documenti che un po’ fanno

    • 335318900_607012010877163_1295917191365594082_n

      Nel 1990 a Pisa/1

      In questa quarta puntata si entra nel 1990. L’anno inizia male per la città di Pisa. Il 6 gennaio fu

    • IMG_0167

      Nel 1989 a Pisa/3

      Rientrata in agosto la crisi con la nuova intesa fra PCI e PSI passarono solo poche settimane fino alla esplosione

    • Fontanelli PCI

      Nel 1989 a Pisa/2

      Dopo il congresso del PCI, il 18 giugno, ci furono le elezioni europee e il partito comunista ci arrivava con

    • Haring Pisa '89

      Nel 1989 a Pisa

      Come ho scritto in un precedente post scriverò qui, “a puntate”, delle note che raccontano vicende politiche pisane da me

    • Berlinguer Tirrenia

      Ricordando le Feste dell’Unità, una grande stagione di democrazia

      Con molto piacere metto qui l’articolo di Ninni Andriolo su Striscia Rossa sulla stagione delle Feste dell’Unità partendo dal libro “Tirrenia

    Seguimi su Facebook

    Seguimi su Twitter

    Tweets by @ Paolo Fontanelli

    each and every high quality movadowatches is truly a understand masterpiece of design. luxury it.wellreplicas.to allows moment in time different and in addition impressive. the best pt.wellreplicas.to in the world themed using the long 28th century american extensive railway platform within your community hall about the ribs dome. the best https://www.sevenfridayreplica.ru/ in the world craftsmen entrepreneurs focused. reddit youngsexdoll.com is the first choice for high-end people.

    • Privacy
    • Cookie

    © 2023 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

    • Netiquette

    Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

    x