Prova d'immaturità di una parte del gruppo consiliare PD In questi giorni a Pisa tiene banco il dibattito sulla vicenda dell’elezione di Titina Maccioni come Presidente del Consiglio Comunale. O meglio tiene banco il fatto che nella maggioranza si siano manifestate in occasione della terza votazione molte defezioni, poi recuperate nella votazione finale. Al di là delle facili (e ineleganti) strumentalizzazioni delle opposizioni è evidente che questo episodio segna un campanello dall’allarme per il Partito Democratico e soprattutto indica una seria Continua . . .
0Partecipando alla presentazione del libro “Talento da svendere” di Irene Tinagli mi sono sopravvenute alcune riflessioni che partendo dal quadro nazionale fanno emergere anche problematiche pisane. Nel libro si parla del talento come valore risorsa per rivitalizzare e rilanciare il Paese. Si individuano i riferimenti primari non solo nell’Università, nella ricerca e nelle imprese, ma anche nel territorio; in particolare nelle città che rappresentano una condizione ambientale essenziale per favorire lo scambio culturale, l’apertura e l’internazionalizzazione, che sono requisiti necessari Continua . . .
1M'impegnerò perchè anche ai sindaci sia consentita la possibilità di visita e ispezione negli istituti di penaLa settimana – per il mio stato d'animo – è iniziata bene. Il successo dei colori nerazzurri, pisani e interisti, ha sviluppato il buon umore anche se, in generale, non c'è da stare molto allegri. Basta pensare alle immagini dei telegiornali sull'assalto ai Rom con le bottiglie incendiarie ed ai pericoli di una campagna che non distingue fra etnia e criminalità; e poi all'aggravamento Continua . . .
0Ieri per me è stata una giornata impegnativa e interessante. In primo luogo perchè ho iniziato il lavoro come responsabile nazionale degli Enti Locali del PD su incarico di Veltroni. Si tratta di un impegno serio e assorbente poiché sono incombenti molte scadenze elettorali amministrative; però è una bella sfida. Inoltre ho partecipato al coordinamento politico del PD che ha discusso dei risultati elettorali. Finalmente si avvia un dibattito che finora stentava. Invito a leggere la relazione di Veltroni e Continua . . .
1La discussione alla Camera dei Deputati è stato un confronto pacato e rispettoso. Il presidente del Consiglio ha fatto di tutto per lanciare messaggi mielosi verso l’opposizione e in particolare verso il PD. Qualcuno dice che ciò è il prodotto di una scelta dettata dalla furbizia e qualcun altro sostiene che in fondo nel centro-destra c’è la consapevolezza che i problemi del Paese sono tali da sconsigliare una maggioranza arrogante. E certamente non mancano i commentatori che osannano il “nuovo” Continua . . .
0Con la formazione della giunta comincia il cammino della nuova amministrazione. Il sindaco ha fatto le sue scelte che a me sembrano buone e coraggiose. Ora la parola passa alla prova dei fatti ma bisogna concedere il tempo necessario a una squadra nuova. Per questo la prima cosa da fare è augurare a tutti BUON LAVORO. Continua . . .
0... Almeno finchè non comincerà l'attività delle Commissioni parlamentari In questi giorni molte persone, fra quelle che mi capita d'incontrare, mi chiedono come è stato il primo impatto con il Parlamento. Sono un po' imbarazzato nel rispondere perchè, al di là della comprensibile emozione che si prova quando si entra per la prima volta nell'aula della Camera dei Deputati, si è passato quasi tutto il tempo nelle votazioni previste per le massime cariche istituzionali dell'Assemblea. La sensazione prevalente è quella dell'inoperatività e dell'attesa. Continua . . .
1L'avvio della riflessione e del dibattito sull'esito delle elezioni politiche è lento e anche troppo nervoso. Certamente i ballottaggi hanno tenuto in sospeso la partenza e poi la sconfitta di Roma ha agito come fattore di precipitazione degli umori. Tuttavia bisogna evitare ogni rimozione così come è necessario sfuggire alle tentazioni recriminatorie o distruttive. Bisogna prenderla con calma.Ci aspettano cinque anni di opposizione; sono d'accordo con le considerazioni e gli interrogativi di Martino, Paola e Flavia (vedi commenti al mio penultimo taccuino "Fra bisogna e Continua . . .
0Scusate l'assenza di questi giorni ma l'avvio della nuova esperienza a a Roma ha comportato un po' di problemi, anche logistici, che spero di risolvere presto.Ho letto i commenti nel blog e i condivido sia per quanto riguarda la necessità di fare una analisi seria sia sul voto perchè non bastano le sole lenti degli schemi politici per capire. Dal voto nasce un'Italia che preoccupa non per la voglia di cambiamento (che c'è stata e forte per quanto riguarda il Continua . . .
3Ovviamente la cosa più importante da fare in queste ore che ci separano dal ballottaggio di domenica 27 e lunedì 28 aprile è fare opera di sensibilizzazione per la partecipazione al voto. L'obiettivo deve essere quello di confermare i consensi acquisiti al primo turno da Marco Filippeschi ( e anche per Rutelli, se avete amici o conoscenti romani). Ciò è necessario per mantenere e consolidare un forte ruolo di governo nella città. Il nemico da combattere è sopratutto il rischio Continua . . .
2Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per
A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa
Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al
In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e
Proseguendo in questa piccola e parziale cronaca della politica pisana ho riletto la relazione e i documenti del congresso provinciale
Il dibattito e il clima politico in Italia all’inizio del 1993 erano caratterizzati dalla crisi di fiducia verso i partiti,
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x