Nei giorni scorsi ho avuto modo di partecipare e dire la mia a incontri on-line sul tema del turismo e sulle previsioni urbanistiche per la città di Pisa. Occasioni di confronto interessanti perché si sentono spunti che arricchiscono la riflessione, tanto più in una fase di scarsa attenzione verso la discussione sui problemi della politica e della vita civica e sociale delle comunità. Eppure stiamo attraversando un tempo che chiede cambiamenti, anche e soprattutto nell'organizzazione della vita delle persone e, insieme, Continua . . .
0Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui numeri. Il centro della critica che come Sinistra Civica Ecologista abbiamo rivolto al Piano Strutturale Intercomunale varato dalla Giunta sta in una visione arretrata dello sviluppo e della gestione del territorio, in cui emerge una scelta concreta in direzione del consumo di nuovo suolo, nonostante si cerchi negarla o di nasconderla. Infatti le cifre parlano chiaro e quindi Dringoli, che Continua . . .
0I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per la Toscana nel 2020, che arrivano al 70% circa nelle principali città d’arte (Firenze, Pisa e Siena). E la pandemia che persiste non fa pensare ad una rapida ripresa. Certo, è vero, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto che certamente il turismo ripartirà, prima o poi. Indubbiamente quando il pericolo Covid-19 sarà sconfitto e superato tornerà prepotente la Continua . . .
0Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo Renzi nell’apertura della crisi di Governo, al buio e nel pieno dell’emergenza pandemica. Però fino ad adesso non ho sentito il bisogno di scrivere qualcosa perché per me non c’era alcuna sorpresa. Sarebbe presuntuoso da parte mia dire “conosco i miei polli”, ma qualche idea me la sono fatta nei cinque anni (dal 2013 al 2018) in cui ho fatto Continua . . .
0A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni, per recuperare una prospettiva di miglioramento e di integrazione del sistema infrastrutturale di questo territorio, con una forte connessione con l’area centrale e il capoluogo della Toscana. Un’inchiesta e un dibattito utile in una fase attraversata da un’emergenza che cambierà l’approccio con l’idea di sviluppo e darà più valore alla questione della sostenibilità. Continua . . .
0Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo Vezzosi, che mi fa piacere riproporre qui, sul taccuino, nel caso ve lo foste perso. Buona lettura. Continua . . .
0In allegato l'intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno, partendo dalla nuova edizione del libro "Pisa dei Miracoli" (Felici), per rielaborare un’idea di città 10 anni dopo la pubblicazione del primo testo. Un'occasione per tornare a discutere di Pisa e delle sue prospettive facendo i conti con i problemi e le novità dell'ultimo decennio, che sono state molte, Covid compreso. Buona lettura. Continua . . .
0Ci siamo, per martedì 27 ottobre l'editore Felici ha organizzato la presentazione della nuova edizione di "Pisa dei miracoli". Si tratta della ripubblicazione del libretto stampato nel 2008 da Donzelli sulla visione e sui progetti per la città elaborati negli anni in cui sono stato Sindaco di Pisa. Un lavoro che si basava su una lunga conversazione portata a sintesi dal giornalista e scrittore Gianfranco Micali e da alcune interviste a personaggi di rilievo per la vita della città e Continua . . .
0Entro questa settimana sarà pronta la lista dei candidati di "SINISTRA CIVICA ECOLOGISTA" per il collegio della provincia di Pisa. Per giovedì prossimo, 30 luglio, è promossa al circolo Arci di Pisanova l'assemblea aperta dei sostenitori per discutere criteri e proposte. Si discuterà rispettando le norme di sicurezza anti-Covid. Ma è importante vedersi, confrontarsi, quelli che saremo, per riaffermare un principio partecipativo che va ancora di più salvaguardato in un'epoca dominata dalla personalizzazione. Basta guardare i cartelloni pubblicitari con i Continua . . .
0L'appuntamento più importante della settimana è certamente la riunione del Consiglio Europeo del 17 e 18 luglio. L'oggetto delle decisioni è l'impegno per la ricostruzione dopo la pandemia. Si tratta di definire quantità e orientamento delle risorse, e soprattutto se sarà dato spazio all'idea di rafforzare le politiche volte al riequilibrio sociale e ambientale sulla base di un indirizzo nuovo dello sviluppo, davvero improntato alla sostenibilità. In realtà il dibattito che si è sviluppato finora sembra ancora fortemente condizionato dalle Continua . . .
0Anche a me capita spesso di scambiare qualche opinione con persone che conosci da tempo e che ti chiedono cosa
Nel link l’intervista che ho rilasciato al quotidiano Il Tirreno di Pisa. Leggi
Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per
A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa
Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al
In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x