Di seguito le mie risposte alle domande del giornalista Francesco Loi. Inoltre in allegato trovate, oltre all'intervista, anche le mie battute sulla vicenda del centro militare che vorrebbero costruire a Coltano. Paolo Fontanelli "risponde" alla lista presentata da Conti «Manca una visione, ma anche il centrosinistra s'interroghi» «Una squadra civica che scuota la città per programmare la Pisa di domani» PISA. Una sorta di "squadra civica" in grado di fare breccia nel consenso e nella partecipazione della città come "risposta" alla lista di Conti, sindaco uscente e Continua . . .
0Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete di anno in anno, da qualche decennio, allo stesso modo. Che si tratti di grande viabilità o di rete ferroviaria, oppure di aeroporti, sono sempre i soliti problemi, ovviamente arricchiti dalle promesse dei nuovi amministratori. Ancora in questi giorni, con il super attivismo mediatico del presidente della Regione Giani, si torna a parlare di piste aeroportuali a Peretola più o meno parallele, oblique e un po’ convergenti, con gli Continua . . .
0Confesso che la polemica e la discussione sulle parole di D’Alema non mi ha appassionato per niente. Sia per il livello di strumentalità, davvero esagerato, sul piano dell’uso da parte degli organi d’informazione di una battuta, peraltro fatta in una occasione più o meno conviviale, sebbene via web. Non mi ha appassionato soprattutto perché mi pare non ci sia, da parte di nessuno, la volontà di ragionare seriamente sulle sconfitte della sinistra nell’ultimo decennio, e quindi anche e soprattutto del Continua . . .
0Negli ultimi giorni sono state pubblicate sulla stampa cittadina notizie relative a interventi urbanistici di grande importanza per la città. In realtà si tratta di scelte che cambierebbero radicalmente previsioni già adottate da tempo dal Comune, mettendo in discussione progettualità che si pensavano acquisite sulla base dell’idea che la crescita del turismo pisano passa soprattutto dal superamento del “mordi e fuggi” sulla Piazza dei Miracoli. Quando si dice “Pisa, non solo Torre” si indica l’obbiettivo di una più larga diffusione Continua . . .
0Sono passati venticinque anni dalla tragica alluvione del 19 giugno del 1996. Un evento allora definito “eccezionale” si manifestò sulle Apuane, sui territori dei Comuni di Stazzema e Vergemoli, con effetti distruttivi sui due versanti del Monte Forato; quello dell’Alta Versilia e quello della Garfagnana. Fu una delle prime volte che venne usata la definizione “bomba d’acqua”. I paesi di Cardoso e di Fornovolasco travolti da un’onda di acqua, pietre, massi e castagni sradicati dal terreno, subirono a una devastazione Continua . . .
Alcune considerazioni, guardando qua e là alle notizie che si leggono su molte iniziative promosse dai Comuni per provare a rilanciare e intercettare il turismo. Soprattutto da parte di città che hanno valori monumentali o culturali da proporre. Vengono avanzate idee e azioni di promozione spesso concordate con le categorie sociali e le altre istituzioni o Enti interessati. A Pisa niente. Anche l’anno passato, alla fine del Lockdown, provammo a sollecitare l’Amministrazione comunale rispetto all’attivazione di un tavolo comune, con tutti i Continua . . .
0Nei giorni scorsi ho avuto modo di partecipare e dire la mia a incontri on-line sul tema del turismo e sulle previsioni urbanistiche per la città di Pisa. Occasioni di confronto interessanti perché si sentono spunti che arricchiscono la riflessione, tanto più in una fase di scarsa attenzione verso la discussione sui problemi della politica e della vita civica e sociale delle comunità. Eppure stiamo attraversando un tempo che chiede cambiamenti, anche e soprattutto nell'organizzazione della vita delle persone e, insieme, Continua . . .
0Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui numeri. Il centro della critica che come Sinistra Civica Ecologista abbiamo rivolto al Piano Strutturale Intercomunale varato dalla Giunta sta in una visione arretrata dello sviluppo e della gestione del territorio, in cui emerge una scelta concreta in direzione del consumo di nuovo suolo, nonostante si cerchi negarla o di nasconderla. Infatti le cifre parlano chiaro e quindi Dringoli, che Continua . . .
0I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per la Toscana nel 2020, che arrivano al 70% circa nelle principali città d’arte (Firenze, Pisa e Siena). E la pandemia che persiste non fa pensare ad una rapida ripresa. Certo, è vero, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto che certamente il turismo ripartirà, prima o poi. Indubbiamente quando il pericolo Covid-19 sarà sconfitto e superato tornerà prepotente la Continua . . .
0Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo Renzi nell’apertura della crisi di Governo, al buio e nel pieno dell’emergenza pandemica. Però fino ad adesso non ho sentito il bisogno di scrivere qualcosa perché per me non c’era alcuna sorpresa. Sarebbe presuntuoso da parte mia dire “conosco i miei polli”, ma qualche idea me la sono fatta nei cinque anni (dal 2013 al 2018) in cui ho fatto Continua . . .
0Proseguendo in questa sintetica cronaca politica pisana riferita a tanti anni fa ritrovo appunti e documenti che un po’ fanno
In questa quarta puntata si entra nel 1990. L’anno inizia male per la città di Pisa. Il 6 gennaio fu
Rientrata in agosto la crisi con la nuova intesa fra PCI e PSI passarono solo poche settimane fino alla esplosione
Dopo il congresso del PCI, il 18 giugno, ci furono le elezioni europee e il partito comunista ci arrivava con
Come ho scritto in un precedente post scriverò qui, “a puntate”, delle note che raccontano vicende politiche pisane da me
Con molto piacere metto qui l’articolo di Ninni Andriolo su Striscia Rossa sulla stagione delle Feste dell’Unità partendo dal libro “Tirrenia
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x