Mentre facciamo i conti, con grande preoccupazione, con la guerra in Ucraina, che non si ferma, e con i suoi effetti pesanti sull’economia mondiale e sullo stato dell’ambiente, già duramente alterato dalla crisi climatica, in Italia è iniziata l’esperienza di un governo di destra guidato da Giorgia Meloni. E, ovviamente, le scelte politiche fatte finora indicano un disegno di cambiamento per l’Italia fortemente caratterizzato da indirizzi chiaramente di destra. I primi atti rispondono ad una certa domanda di ordine, puntando alla riduzione degli spazi di partecipazione e al rilancio dei ...
I risultati delle elezioni politiche hanno portato alla luce diversi “nodi” che contrassegnano le vicende politiche della sinistra italiana degli ultimi decenni e condizionano il futuro prossimo. Come si dice: prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. Non so se sono venuti tutti.
Ho già motivato nel post di fine agosto il mio orientamento sulle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. La campagna elettorale non ha mutato il mio punto di vista. Anzi, vedere come dai grandi media italiani viene data per scontata la vittoria della Meloni, che
Pochi giorni fa ho scritto questo post sulla mia pagina Facebook: “Il valzer delle candidature è terminato. Ora inizia una campagna elettorale fortemente condizionata da una legge pessima, che stravolge la rappresentanza perché può dare due terzi dei seggi parlamentare ad una maggioranza che non
Purtroppo non sono ancora fuori dall’isolamento. Speriamo nel tampone previsto per mercoledì. Tuttavia in questo periodo, un po’ troppo lungo, non sono mancati i contatti telefonici con tanti amici e compagni che giustamente si interrogano sulla situazione politica e sull’improvvisa svolta verso le elezioni anticipate.
Ormai quasi ogni giorno avviene qualcosa che rimanda chiaramente all’emergenza climatica, agli effetti del riscaldamento del pianeta. Dalla tragedia della Marmolada, ai fiumi in secca, alla siccità, agli incendi, fino agli improvvisi e violenti fenomeni temporaleschi o alle inondazioni che qua e là attraversano i
Discussione intorno ai libri “Pisa dei miracoli” e “Pisa, le trasformazioni della città storica” venerdì 19 maggio, ore 17.30, alle Officine Garibaldi. Intervengono Ilario Luperini,
Appuntamento alla libreria La Ghibellina lunedì 27 febbraio alle ore 18.
Martedì 15 novembre alle ore 17:30 all’Arci Alhambra di Pisa (via Fermi) si terrà l’iniziativa “Il sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione
Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per
A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa
Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al
In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e
Proseguendo in questa piccola e parziale cronaca della politica pisana ho riletto la relazione e i documenti del congresso provinciale
Il dibattito e il clima politico in Italia all’inizio del 1993 erano caratterizzati dalla crisi di fiducia verso i partiti,
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x