Si rischia di diventare noiosi nel rilevare lo scarto profondo che c’è nel dibattito politico e nell’informazione tra i grandi problemi che mettono in discussione il futuro delle nuove generazioni e del pianeta, e la realtà quotidiana fatta di tatticismi, di protagonismi individualistici, di interessi economici più o meno lobbistici. Vediamo ormai con una certa continuità le immagini della crisi ambientale alimentata dal cambiamento climatico, ascoltiamo e leggiamo documentate analisi su come le forzature nel rapporto fra le attività dell’uomo e la natura siano la causa di nuovi pericoli per ...
Non è una sorpresa, almeno per me, vedere che nello sviluppo dell’attività del Governo Draghi, quando si arriva alle scelte di fondo, vengano avanti le ragioni di chi ha spinto decisamente sul cambio di Governo e di maggioranza. Ed era già evidente che il nuovo
Il dibattito politico italiano appare assai asfittico. Al primo posto c’è, ovviamente, la pandemia. Il tema ricorrente tra le persone sono le vaccinazioni, ma in un contesto che sembra segnalare una diminuzione delle ansie e delle paure che abbiamo vissuto nei mesi passati. Mentre tiene
In questo periodo stiamo attraversando una fase incerta, carica di attese e di preoccupazioni per futuro del Paese e di tutti noi, ma anche portatrice di problemi annosi non risolti, o mal risolti e connessi ad una politica che continua a perdere credibilità e fiducia.
Anche questa settimana il tema al centro dell’attenzione generale è il piano di vaccinazione anti-Covid, che purtroppo va avanti con molta fatica e tra nuove difficoltà create dai dubbi sui vaccini, prima Astrazenica e poi Johnson&Johnson. Mentre sono riprese, sull’onda di un malessere reale, le
Le notizie principali, nei giorni che hanno seguito Pasqua, sono state la confusione sull’andamento del piano vaccinale e la conferma dei dati che segnalano un notevole sviluppo delle diseguaglianze, in conseguenza della crisi economica e sociale prodotta dalla pandemia. Sulle vaccinazioni l’aspetto più preoccupante è
Presentazione del libro in occasione della ricorrenza del quarantesimo anno dalla Festa nazionale de l’Unità del 1982 a Tirrenia. Il testo ricorda e illustra l’appuntamento divenuto celebre per mole
Gli appuntamenti di maggio e giugno organizzati dallo Spazio Alexander Langer al Circolo Arci Alhambra di Pisa.
Giovedì 7 aprile alla Casa del popolo di Castelfranco di sotto alle ore 17.30 dove interverranno: Sandra Zampa resp. nazionale Sanità PD; il medico Paolo Malacarne
La decisione che sembra sia uscita dall’incontro fra il Ministro della Difesa, il Sindaco di Pisa e il Presidente della
L’accettazione da parte del Governo di un ordine del giorno parlamentare presentato dal cinque stelle Ricciardi, sulla necessità di bloccare
Di seguito le mie risposte alle domande del giornalista Francesco Loi. Inoltre in allegato trovate, oltre all’intervista, anche le mie battute sulla
Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete di anno in anno, da qualche decennio, allo stesso
Confesso che la polemica e la discussione sulle parole di D’Alema non mi ha appassionato per niente. Sia per il
Negli ultimi giorni sono state pubblicate sulla stampa cittadina notizie relative a interventi urbanistici di grande importanza per la città.
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x