Sarà l’età, ma per quanto mi riguarda faccio sempre più fatica a seguire e commentare le vicende politiche. Nel senso che avverto una sensibile diminuzione d’interesse e talvolta di rigetto verso le forme e i contenuti del confronto politico attuale. Eppure viviamo a stagione carica di interrogativi e di rischi concreti per il nostro futuro e soprattutto per quello delle nuove generazioni. La guerra, la pandemia, la crisi climatica, che incidono pesantemente sulle condizioni di vita di milioni di persone, aumentano le diseguaglianze e le povertà, rendono incerte e precarie le ...
La guerra in Ucraina prosegue con tutto il suo bagaglio di orrore, fatto di distruzione e di scempio di vite, militari e soprattutto civili. È indubbio che la resistenza Ucraina all’invasione russa si è rivelata più forte e compatta del previsto, sostenuta dal suo popolo.
Viviamo una stagione davvero difficile da immaginare solo pochi mesi fa. Alla lunga fase dell’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia, che ha già causato un notevole smarrimento, si è aggiunta la nuova guerra avviata dalla Russia con l’aggressione all’Ucraina. Una violazione grave e ingiustificabile del diritto
Con la rielezione di Mattarella alla Presidenza della Repubblica c’è stato indubbiamente un respiro di sollievo. La situazione poteva riservare delle sorprese sicuramente al di sotto delle esigenze di garanzia democratica che sono necessarie. Soprattutto in un momento complicato come quello che stiamo attraversando: come
Il finale di un anno difficile ci ripropone tutti interi gli interrogativi e le preoccupazioni che avevamo dodici mesi fa. In primo luogo la pandemia: sono arrivati i vaccini e, purtroppo, anche le varianti. Non sappiamo ancora quando ne usciremo e con quale impatto sociale
Qualche giorno fa ho commentato criticamente alcune dichiarazioni del Sindaco e di altri esponenti del centrodestra in merito a scelte urbanistiche di grande importanza per la città. In particolare mi riferivo all’ipotesi dell’accantonamento del progetto Chipperfield sul recupero dell’area del Santa Chiara e allo stravolgimento
Discussione intorno ai libri “Pisa dei miracoli” e “Pisa, le trasformazioni della città storica” venerdì 19 maggio, ore 17.30, alle Officine Garibaldi. Intervengono Ilario Luperini,
Appuntamento alla libreria La Ghibellina lunedì 27 febbraio alle ore 18.
Martedì 15 novembre alle ore 17:30 all’Arci Alhambra di Pisa (via Fermi) si terrà l’iniziativa “Il sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione
Convocate le elezioni del Sindaco e del Consiglio Comunale per novembre le forze politiche pisane furono costrette a correre per
A metà giugno si aprì il confronto nel PDS per la scelta del nuovo Segretario. I due candidati in corsa
Con i miei ricordi, ovviamente parziali, basati su documenti e appunti lontani e riposti in un cassetto, siamo arrivati al
In agosto fu varata la nuova legge elettorale per il Parlamento, il sistema cosiddetto Mattarellum, con i collegi uninominali e
Proseguendo in questa piccola e parziale cronaca della politica pisana ho riletto la relazione e i documenti del congresso provinciale
Il dibattito e il clima politico in Italia all’inizio del 1993 erano caratterizzati dalla crisi di fiducia verso i partiti,
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x