Per diverse ragioni il mio impegno a dare una continuità settimanale, o quasi, al Punto si è diradato. Certamente pesa in una certa misura il calo di attenzione, o meglio la caduta di interesse per una politica sempre più caratterizzata da approssimazione, personalizzazione e ossessione per la visibilità; incapace di prospettare una visione sul futuro e un confronto fra progetti credibili. Eppure l’emergenza creata dalla pandemia interroga, dovrebbe interrogare, soprattutto sui grandi cambiamenti in atto, a partire da quelli ambientali, e sulle possibilità e il destino delle condizioni di vita ...
I risultati dei ballottaggi sono chiari: come ha titolato l’Avvenire si è trattato di un “Cappottino rosso”, il centrosinistra ha vinto in tutte le grandi città tranne Trieste. Per Salvini e Meloni è arrivata una sonora sconfitta, di cui ancora non si capacitano. Anche per
Nel post di settembre intitolato “Alla ricerca della credibilità perduta” facevo riferimento alla crisi di fiducia che da tempo ha investito la politica e i partiti, e ha aperto la strada a populisti di vario genere. I risultati delle elezioni del 3 e 4 ottobre
Ci stiamo avvicinando rapidamente alla fine dell’estate, con al centro dell’attenzione sempre il problema della pandemia. Il numero delle vaccinazioni è in crescita ma non basta per arrivare ad una situazione tranquillizzante. La variante Delta ha reso il quadro più difficile del previsto e bisogna
Mentre ci apprestiamo al passaggio di ferragosto arriva la triste notizia della scomparsa di Gino Strada. Proprio quando della sua voce c’è ancora più bisogno, per dire no alle guerre, che purtroppo non si fermano e scaricano tutta la loro violenza sulle popolazioni inermi. Uno
Il panorama politico italiano resta desolante. Non mi pare che nonostante l’euforia che ha attraversato l’Italia nei giorni del campionato europeo la sostanza dei problemi sia mutata rispetto a un mese fa. Certo di retorica sull’appartenenza nazionale, soprattutto nel sistema mediatico, ne è stata fatta
Appuntamento mercoledì 29 giugno allo Spazio La Nunziatina in occasione degli eventi di “Scrittori in Borgo”, organizzati dalla libreria La Ghibellina.
Gli appuntamenti fino al luglio organizzati dallo Spazio Alexander Langer al Circolo Arci Alhambra di Pisa.
Gli appuntamenti fino al termine del mese di giugno organizzati dallo Spazio Alexander Langer al Circolo Arci Alhambra di Pisa.
La decisione che sembra sia uscita dall’incontro fra il Ministro della Difesa, il Sindaco di Pisa e il Presidente della
L’accettazione da parte del Governo di un ordine del giorno parlamentare presentato dal cinque stelle Ricciardi, sulla necessità di bloccare
Di seguito le mie risposte alle domande del giornalista Francesco Loi. Inoltre in allegato trovate, oltre all’intervista, anche le mie battute sulla
Il dibattito sulle infrastrutture in Toscana si ripropone e si ripete di anno in anno, da qualche decennio, allo stesso
Confesso che la polemica e la discussione sulle parole di D’Alema non mi ha appassionato per niente. Sia per il
Negli ultimi giorni sono state pubblicate sulla stampa cittadina notizie relative a interventi urbanistici di grande importanza per la città.
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x