La scomparsa di Piero Floriani mi rattrista e mi addolora profondamente. Era una persona di grande cultura e di straordinaria onesta’ e modestia. Solare e generoso. L’ho conosciuto non nella sua veste di docente universitario ma nella comune militanza politica agli inizi degli anni novanta. Nel 1994 gli proposi per conto del PDS e dell’alleanza progressista di candidarsi a Sindaco di Pisa. Furono le prime elezioni comunali con l’elezione diretta del Sindaco. Piero vinse al primo turno senza il ballottaggio Continua . . .
0Stamani ho letto su La Stampa il "Buongiorno" di Mattia Feltri (lo trovate anche in fondo al Taccuino) in omaggio a Charles Aznavour. Ci voleva in queste ore tristi per la scomparsa del grande cantautore e per il modo con cui vengono trattati i problemi dell'immigrazione. È un dato di fatto che negli ultimi mesi si registri una crescita di episodi dal sapore razzista, o comunque segnati da una forte intolleranza verso gli stranieri. Non vedere o nascondere l'effetto negativo Continua . . .
0Ieri sul Tirreno di Pisa c'era una mia intervista a Francesco Loi, che prendeva spunto dall'appuntamento di confronto a sinistra organizzato da ArticoloUNO-Mdp per questo fine settimana, con un interessante programma di dibattiti. Nell'occasione ho fatto una serie di considerazioni sulla situazione politica nazionale e locale con lo spirito di alimentare una discussione aperta e costruttiva. Lo spazio c'è: alla Leopolda pisana. Troviamoci. Intanto voglio ritornare sull'importante iniziativa promossa dalle Università italiane a ottanta anni dalle leggi razziali. Nel cortile della Continua . . .
0Oggi è un giorno importante: alla Sapienza di Pisa le Università italiane ricordano le leggi razziali volute e decise da Mussolini e dal regime fascista ottanta anni fa, sulla base delle quali furono attivate pesanti e odiose discriminazioni nel mondo universitario, nella scuola e nel lavoro. Nella società italiana, allora, non ci furono reazioni adeguate, si condivise o si accetto' passivamente una scelta che avrebbe portato, di lì a poco, a giustificare la logica dello sterminio degli ebrei, dei rom, Continua . . .
0Con il passare dei giorni crescono e si evidenziano differenze e contraddizioni nella attuale maggioranza di Governo. E soprattutto comincia a farsi luce la distanza tra le promesse contenute nel patto fra Lega e M5S e la realtà dei fatti. Il duo Salvini-Di Maio cerca di occupare ogni spazio possibile nella comunicazione, anche con una certa concorrenzialità, e chi più ne guadagna è la Lega. Si parla di "crepe" nella maggioranza. Vedremo con l'ormai prossima manovra di bilancio, ma la Continua . . .
0Con settembre ripartono anche le iniziative, si riprende a discutere. Molti sono gli appuntamenti. A Pisa il primo e più importante è certamente "San Rossore 1938", una rassegna di iniziative promossa dalle Università insieme alle istituzioni Regione e Comune. È iniziata ieri con la presentazione del programma da parte del Rettore Paolo Mancarella e l'inaugurazione della mostra "1938-La Storia". Il tema è quello delle leggi razziali prodotte dal fascismo e firmate dal Re a San Rossore il 5 settembre del Continua . . .
0Fanno finta di non capire oppure proprio non capiscono. Il che, nel secondo caso, sarebbe assai più grave. La Giunta comunale di Pisa ha risposto con un comunicato alla critica avanzata da Articolo Uno-Mdp sull'inopportunità di far apparire i vigili urbani come sostenitori di cause politiche o di manifestazioni di alcune associazioni di categoria. Lo ha fatto sostenendo che la critica equivale ad un atto "intimidatorio" verso i vigili e i dipendenti comunali, stravolgendo totalmente il significato della posizione di Continua . . .
0Difficile, nel tempo che viviamo, trovare un indirizzo solido e coerente alle sensazioni che viviamo. Da un lato proviamo rabbia e sgomento per il consenso che continua a manifestarsi, anche tra elettori un tempo di sinistra, per le posizioni e il protagonismo dal carattere razzista e disumano di Matteo Salvini & C., pure di fronte ad una sostanziale assenza di iniziativa legislativa del Governo e del Parlamento. Quello che si vede è molta confusione e una vera e propria caccia Continua . . .
1Le notizie principali che occupano i media sono ancora quelle che riguardano i migranti. Ma non perché arrivano, da dove, da cosa scappano. Insomma, quali sono le ragioni di fondo di questo problema, che profondità ha e come affrontarlo nei tempi giusti. Se ne parla soprattutto sul lato della loro distribuzione e, in particolare, sui compiti di accoglienza che vengono scaricati sui Paesi di primo arrivo. L'Europa si dimostra incapace di affrontare e risolvere il problema, condizionata da sovranismi che Continua . . .
0Paolo Fontanelli intervistato dal Tirreno Pisa affronta una serie di questioni politiche sia riguardanti che Pisa sia la politica nazionale. Continua . . .
0Questo fine settimana ha portato alcune buone notizie. Mi riferisco in primo luogo alla manifestazione sindacale unitaria di sabato a
Mercoledì sera la Rai ha messo in onda il docufilm intitolato “Figli del destino”. Il racconto dell’esclusione dalla scuola e
Confesso che per quanto mi riguarda trovo profondamente sconfortante il confronto politico del tempo attuale. Non tanto, o non solo,
Pisa, venerdi 28 dicembre 2018 – Trecento fra pandori e panettoni donati ai detenuti del “Don Bosco” di Pisa
Alla fine il Governo ha trovato l’accordo con la Commissione europea per evitare la procedura di infrazione. Una mediazione sull’indebitamento
Ho appena finito di leggere il nuovo romanzo di Jonathan Coe “Middle England”, che ha come epicentro l’incubazione e lo
Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza
x