• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati

Il Taccuino di Paolo Fontanelli

  • 170719_camilleri

    Un ”grazie” ad Andrea Camilleri. Insieme ad un ”ciao” perchè sarà sempre con noi

    17 luglio 2019
    Forse non tutti ricorderanno il suo impegno civile e politico in difesa della democrazia e dei diritti umani fondamentali, a partire dal valore della solidarietà, senza timori e reticenze. Come quando ha detto che faceva fatica a riconoscersi nell'Italia di oggi e ne prendeva le distanze dicendo "non in mio nome".

    La scomparsa di Andrea Camilleri non ci ha preso di sorpresa. Si capiva che dopo il suo ricovero in ospedale le sue condizioni erano estremamente difficili. Ma nonostante ciò la notizia ci trasmette un profondo senso di perdita, anche se sappiamo che autori e scrittori del suo livello resteranno per sempre nella cultura di oggi e di domani. Ho letto solo una quindicina di giorni orsono la ricostruzione della sua storia personale attraverso la sua lettera a Matilda, la nipotina, in Continua . . .

    0
  • SITEMA MUSEALE 9 LUGLIO

    Con il Museo delle Navi una nuova offerta culturale, ma serve un salto di qualità…

    3 luglio 2019
    Su questo piano si misurano i limiti e le miopie di chi dovrebbe occuparsi di una adeguata e qualificata promozione della cultura, parleremo di questo nell'incontro del 9 luglio

    Dopo l'inaugurazione del nuovo Museo delle Navi Antiche di Pisa avvenuta il 16 giugno abbiamo letto sulle cronache locali una serie di interventi sulle potenzialità turistiche della città, rafforzate da questa importante novità nell'offerta museale pisana. Una cosa per molti versi scontata, vista la qualità e lo straordinario valore dei reperti archeologici resi fruibili a tutti nella affascinante struttura architettonica degli Arsenali Medicei. Ma scontata non è. Basti pensare per un momento al Museo di San Matteo, che contiene opere Continua . . .

    0
  • 20190618_094125

    Che bello il Museo delle Navi romane

    18 giugno 2019
    Una grande emozione se penso al momento in cui andammo a vederle appena scoperte, ora servono servizi esterni necessari per favorire la fruizione e l'accesso. Un po' di notizie su quello straordinario e storico ritrovamento

    Come negli ultimi anni la Luminara ha visto una partecipazione enorme di persone, con una visibile e ampia presenza di giovani e di ragazzi. La manifestazione è diventata sempre più spettacolare, invasa da venditori di ogni genere, spesso con prodotti che generano luci, e certamente ha perso un po' del suo fascino originario. I palazzi illuminati con le biancherie sono tanti ma diventano un contorno. La spettacolarizzazione, concentrata sui fuochi d'artificio, assorbe gran parte dell'attenzione e in un certo senso Continua . . .

    0
  • 1229_San-Rossore-Pisa

    Perché privilegiare relazioni politiche ristrette a discapito del territorio?

    3 giugno 2019
    La realizzazione dell'Area Pisana è una grande opportunità, a partire dal Parco di San Rossore, ma lo strabismo leghista preferisce l'asse tra Pisa e Cascina. 2 giugno all'insegna della polemica tra Fico e Salvini: meno male c'è Mattarella a ricordare i rischi che corre il Paese...

    Ieri, festa della Repubblica, abbiamo ascoltato nei telegiornali l'astrusa polemica fra il Presidente della Camera Fico e il Ministro Salvini, mentre assai poco si è detto sull'ammonimento del Presidente Mattarella in proposito ai rischi per la tenuta democratica del Paese prodotti da un eccesso di contrapposizione e di negazione del confronto, connessi con l'idea che la politica è fatta soprattutto di lotta e di avversione al nemico. È evidente che la rete ha esasperato questi aspetti, così come è evidente Continua . . .

    0
  • Michele Conti Bottiglia non si rompe

    Quando il centrosinistra risanò il bilancio del Comune di Pisa…

    23 maggio 2019
    Il Sindaco Conti cerca di annebbiare i risultati dell'Osservatorio sui conti pubblici dove Pisa risulta prima tra i comuni virtuosi, un modo maldestro che crea solo confusione intorno a quello che è stato un importante risultato a favore della comunità pisana

    Sui giornali locali di stamani oltre alla straordinaria vittoria del Pisa con la Carrarese, che tiene aperta lo corsa per la B, trova spazio la polemica, sulla virtuosità dei conti del Comune di Pisa, fra il Sindaco attuale e gli amministratori precedenti. Il tutto prende le mosse da uno studio ben documentato dell'Osservatorio Cottarelli sui bilanci dei comuni capoluogo di provincia, che dimostra appunto la virtuosità e l'efficienza dell'Amministrazione pisana, nel rapporto fra spesa e servizi, ponendola al primo posto Continua . . .

    0
  • Tramonto Pisa

    Un’Europa unita contro le diseguaglianze

    14 maggio 2019
    Nelle elezioni europee più sentite fino ad oggi bisognerebbe parlare più di quale Europa c'è bisogno e meno delle beghe nazionali. Intanto Salvini e Lega si affannano a spostare l'attenzione altrove, basti vedere la confusione sul Canapisa...

    Ieri sera, tornando dall'incontro molto partecipato con Pietro Bartolo, ho ammirato il cielo pisano illuminato da grandi nubi colorate di rosso. Speriamo che sia un buon segno in questa primavera che tarda ad arrivare. Intanto leggendo le cronache locali di oggi, dopo la comica fantozziana del "varo" delle porte vinciate all'Incile che ha tenuto banco sui social i giorni scorsi, tornano in prima pagina i furti, le aggressioni, lo spaccio e altri episodi di micro criminalità esattamente come lo scorso Continua . . .

    0
  • 060318_Pisadallalto

    A sinistra servono facce e proposte nuove

    7 maggio 2019
    E su Pisa manca una visione futura. Di questo ed altro parlo sul Tirreno di oggi

    Questa intervista di Francesco Loi è uscita sul quotidiano Il Tirreno di martedì 7 maggio. Se ti interessa mi farebbe piacere parlarne direttamente o via e-mail. Paolo Fontanelli Continua . . .

    0
  • iniziativa 7 maggio

    Se la speculazione sulla sicurezza serve a togliere libertà e democrazia

    6 maggio 2019
    Salvini sempre più "chiacchiere e distintivo", ma i suoi modi inefficaci di dirigere l'Interno non sono certo da trascurare per la pericolosità del suo messaggio di odio e paura. Condizioni materiali di vita dei cittadini: se ne parla martedì alla sala Langer

    Innanzitutto voglio esprimere solidarietà e vicinanza a Pierdomenico Perata, rettore uscente della Scuola Superiore Sant'Anna, per le intimidazioni inaccettabili alla sua persona e all'attività di ricerca della Scuola in generale. Non è la prima volta che assistiamo a scritte minacciose sul tema della ricerca, ma preoccupa che ciò si ripeta in un clima già pesante sul piano dell'intolleranza e della coltivazione della paura e dell'odio come quello che stiamo vivendo. Ogni occasione diventa motivo per alimentare polemiche e contrapposizioni eccessive, soprattutto Continua . . .

    0
  • iniz.Dosi

    “Tempi nuovi, tempi di astio, tempi in cui non c’è vergogna”

    29 aprile 2019
    Questo il clima in cui opera il Governo giallo-verde sempre più di estrema destra e più bugiardo. Intanto una sinistra coerente con i suoi valori raggiunge un ottimo risultato in Spagna, sperando che sia di ispirazione anche a livello europeo: di questo e altro parleremo il 2 maggio

    I risultati delle elezioni in Spagna mandano un segnale positivo: l'ottimo risultato dei socialisti guidati da Pedro Sanchez ci dice che se la sinistra fa una politica chiara, riconoscibile, coerente con i suoi valori, soprattutto nella lotta alle diseguaglianze e per la giustizia sociale, recupera credibilità e consensi, e argina la crescita del populismo di destra. Certo anche in Spagna c'è stata una affermazione dell'ultradestra, in linea con il vento che spira in Europa, ma è stata inferiore alle attese. Continua . . .

    0
  • Buco nero

    Il “buco nero” della politica italiana

    11 aprile 2019
    Una situazione che non risparmia nessuno, a partire dalla sinistra, in ballo ci sono molti temi da non disattendere: le nuove tecnologie prive di un'etica, la nuova idea di Europa, il nuovo assalto "federalista" dei leghisti che non ha niente di federalista, ma solo ingiustizie

    Ieri, parlando con un amico e compagno che conosco da almeno trent'anni, commentavamo la situazione politica e abbiamo usato la definizione di "buco nero" sia sulle prospettive dell'Italia che su quelle della sinistra. Una sorta di pessimismo su tutta la linea. Poi, più tardi, ho letto la straordinaria notizia sul "buco nero" fotografato nell'universo, con l'immagine diffusa ai ricercatori, e allora mi sono detto che forse qualche piccola luce si può riaccendere. In tal senso spero che l'idea di attivare Continua . . .

    0
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 110
  • Pagina successiva »

Il Taccuino di Paolo Fontanelli

  • Libro CHITI RELIGIONI 11 NOV Orizz

    La tragica miopia sui cambiamenti climatici, sulla trasparenza in politica, sulla tolleranza

    Si sta tenendo in questi giorni a Madrid la Conferenza ONU sui cambiamenti climatici. Dai primi report emergono i dati

  • 3AEF629C-E381-4BB3-BFC0-D9302B5E9F33

    Sardine battono Salvini

    Poche righe per segnalare alcuni appuntamenti della prossima settimana. Però, innanzitutto, la bella foto della manifestazione delle sardine a Bologna,

  • Berlinguer Tirrenia

    Il nodo per Zingaretti tra Renzi e Di Maio

    Novembre inizia così come si è concluso ottobre, con la politica italiana caratterizzata dalle divisioni nella maggioranza di governo. Nell’esecutivo

  • Intervista Fontanelli Il Tirreno Regionali Toscana 2020

    Per le Regionali una coalizione larga capace di vincere, se ne parla stasera alla Leopolda

    Di seguito e in allegato l’intervista di Francesco Loi a Paolo Fontanelli. Stasera, lunedì 21 ottobre alla Leopolda, l’assemblea pubblica sulla

  • L'aula di Montecitorio durante la seduta della Camera per esaminare gli emendamenti agli articoli 3 e 4 del Rosatellum 2.0, Roma, 12 ottobre 2017.   ANSA/ETTORE FERRARI

    È possibile tornare ad una vera rappresentanza?

    Negli ultimi giorni la discussione politica si è concentrata sul taglio dei parlamentari. La legge-bandiera proposta dal M5S a sostegno

  • 050518_sinistra

    Per una franca discussione a sinistra

    Questa settimana allo Spazio Alex Langer abbiamo due occasioni per discutere della nuova situazione politica e, in particolare, delle possibilità

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

Tweets by @ Paolo Fontanelli
  • Privacy
  • Cookie

© 2019 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

  • Netiquette

Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

x