• Home
  • Biografia
  • Appuntamenti
  • Il Taccuino
  • News
  • Foto & Video
  • Documenti
  • Link Utili
  • Contatta
  • Accedi/Registrati
  • Accedi/Registrati

Il Taccuino di Paolo Fontanelli

  • Intervista Fontanelli La Nazione Pisa Rit

    Problemi della politica pisana

    4 luglio 2020
    Su Pisa, sulle elezioni regionali e sui renziani che continuano a fare danni nel Pd: la mia intervista sul quotidiano La Nazione

    Ho risposto alle domande del caporedattore La Nazione Pisa Guglielmo Vezzosi, buona lettura. Continua . . .

    0
  • Emanuele Scieri

    Quando certe pratiche continuano a imperversare…

    25 giugno 2020
    Pochi giorni dopo "l'operazione" renziana di Gori contro Zingaretti ecco la conferma a livello locale con le forzature renziane contro il segretario Pd Fabrizio Cerri e le conseguenti dimissioni

    Appena dopo aver posto seri interrogativi sui renziani rimasti nel PD, prendendo spunto dall'attacco di Gori a Zingaretti, ecco che arrivano, puntuali, conferme anche sul piano locale. Non entro nel merito e non so come finirà la vicenda delle dimissioni del segretario provinciale del PD Fabrizio Cerri, ma è evidente il peso di certe pratiche personalizzanti di chiara derivazione renziana; per cultura politica oltre che per calcolo. E' sorprendente, come ha notato Franco Monaco, un ex deputato di stretta fede Continua . . .

    0
  • Pisa riparta dalla cultura

    Vogliamo andare avanti così?

    16 giugno 2020
    Questo giugno senza Luminara è di una tristezza indescrivibile, come triste è l'immobilismo delle istituzioni riguardo alla vita culturale della città...

    Il 16 giugno è il giorno della Luminara e ogni anno, in tarda serata, mi facevo il giro dei Lungarni attratto dal movimento di Pisa e di accensione dei lumini. Si avvertiva un'atmosfera che faceva crescere l'attesa per le ore del buio e poi per i fuochi. Oggi purtroppo, a causa delle misure di prevenzione sul Coronavirus, niente di tutto questo, e ciò genera una buona dose di tristezza. Una impressione che ritroviamo, almeno io ritrovo, quasi ogni giorno nella Continua . . .

    0
  • 130318_Pisa

    Pisa può abbandonare il turismo?

    11 maggio 2020
    Mentre altri Comuni stanno pensando o stanno realizzando piani per il turismo interno per l'imminente stagione, a Pisa sembra non muoversi niente...

    La situazione di enorme difficoltà immediata e di seria incertezza per il futuro, determinata dal coronavirus, per alcune attività è sotto gli occhi di tutti. I settori legati ai servizi commerciali, alle attività di ristorazione e di ricreazione, come a quelle di cultura e di svago, e per tutto il campo che riguarda il turismo, dalla ricettività alla mobilità, vivono una fase estremamente difficile. È sicuramente necessario attivare misure di sostegno economico e indicare rapidamente le condizioni per far ripartire Continua . . .

    0
  • IMG_0927

    Ripensare il turismo nella crisi del covid19 e farsi trovare pronti

    19 aprile 2020
    Di questo e di altri problemi legati al coronavirus parlo nell'intervista rilasciata al Tirreno di oggi

    Oggi alle tre del pomeriggio sono uscito per portare i rifiuti ai cassonetti e ne ho approfittato per fare un giro dell'isolato. Due passi sono il massimo a cui si può ambire in questa estenuante quarantena, e ho fotografato Piazza Guerrazzi alle prese con l'assenza totale di traffico. Ma la ragione di questo Taccuino sta essenzialmente nel segnalare l'intervista che mi ha fatto Francesco Loi e pubblicata sul Tirreno di Pisa di oggi (in allegato). Il tema è quello della Continua . . .

    0
  • Aereo Peretola Firenze Autostrada 3

    Dove ci porta la pandemia?

    7 aprile 2020
    E su Peretola la Regione Toscana cosa fa? Tra domande e valutazioni su un modello di sviluppo ormai vecchio

    Mentre siamo ancora in una situazione critica sulla pandemia, nonostante i segnali positivi sul rallentamento del contagio, e la raccomandazione è quella di non abbassare la guardia sulle misure di distanziamento sociale e di massima cautela nei comportamenti, che si dice avranno il supporto della distribuzione di massa delle mascherine, si va sviluppando la discussione sul dopo, sulla "ripartenza". È indubbiamente giusto iniziare a parlarne, anche perché gli interrogativi su cosa accadrà sono davvero tanti. Ci sono quelli più pesanti Continua . . .

    0
  • Mattarella Papa Francesco

    Un grande e popolare messaggio per parlare all’Europa

    28 marzo 2020
    Dovremmo immaginarlo e renderlo visibile dalle nostre finestre o dai terrazzi per dire che nessuno può pensare di salvarsi sulla pelle degli altri. L'appello CesUE per una risposta europea al coronavirus

    Mentre ricevo buone notizie su un amico uscito da due giorni dalla terapia intensiva, superando una situazione di estrema gravità, leggo delle posizioni assunte da Matteo Renzi che propone il superamento, pur graduale, della quarantena generale e auspica che da aprile si riprendano diverse attività. Questo mentre tutti gli esperti, a partire dal Burioni da lui osannato, sostengono che è ancora troppo presto e non bisogna "allentare la presa" in nessun modo. È stupefacente come i due "Mattei" nazionali, pur Continua . . .

    0
  • Pisa deserta

    Pensieri da quarantena e oltre…

    16 marzo 2020
    Il coronavirus sta imponendo grandi cambiamenti immediati, sia nella nostra vita che nell'intero tessuto socio-economico e accanto alla preoccupazione trovano spazio riflessioni sull'oggi e il domani

    È curioso constatare come la condizione di dover passare intere giornate in casa ti porti a seguire comportamenti un po' diversi da quelli che ti immaginavi o ti auspicavi nella situazione precedente al coronavirus. Prima mancava il tempo -o perlomeno ne avevi la sensazione- per fare tutte le cose che avevi in testa: leggere, stare in rete, scrivere, mettere a posto in casa, etc, etc..., e te ne rammaricavi. Adesso che sei "costretto" a stare a casa tutto si svolge Continua . . .

    0
  • Bodei

    Un intervento inedito di Remo Bodei

    21 febbraio 2020
    Lo pubblico su questo sito per dare un contributo a farlo conoscere a tutti coloro che hanno interesse a ragionare sui valori della politica, passati e attuali, partendo dalle riflessioni di un grande filosofo

    Rovistando e rimettendo a posto vecchie carte, rimaste in cartelle abbandonate in un cassetto da anni, ho ritrovato il testo di un intervento dattiloscritto di Remo Bodei, che credo non sia mai stato pubblicato. Si tratta di un discorso pronunciato in un convegno in Sapienza, a Pisa, il 10 marzo del 1992, che aveva come partecipanti insieme a lui Vittorio Foa, Claudio Pavone e Achille Occhetto, allora segretario del PDS. Il tema di fondo, se non ricordo male, era la Continua . . .

    0
  • Renzi decreto per aeroporto Peretola Corriere fiorentino

    Ma sugli aeroporti toscani è così difficile stare sul merito?

    17 febbraio 2020
    Non fa bene vedere le reazioni scomposte di amministratori e politici, a partire da Renzi, alla sentenza del Consiglio di Stato, anche perché non si può negare l'evidenza. E adesso potenziare il Galilei come promesso

    Leggere i commenti al pronunciamento del Consiglio di Stato sulla pista di Peretola è istruttivo, si fa per dire, sul piano della capacità di stare al merito del problema e sul piano della coerenza rispetto a precedenti dichiarazioni. Partiamo da quanto hanno detto i massimi rappresentanti delle istituzioni fiorentine e della Regione. Dalle loro parole sembra che il Consiglio di Stato sia stato influenzato o condizionato dalle spinte campanilistiche di Pisa o dei Comuni della Piana, evitano attentamente di parlare Continua . . .

    1
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 113
  • Pagina successiva »

Il Taccuino di Paolo Fontanelli

  • Pisa dei Miracoli 12 marzo Locandina

    Il futuro di Pisa davanti ai grandi cambiamenti

    Nei giorni scorsi ho avuto modo di partecipare e dire la mia a incontri on-line sul tema del turismo e

  • Amministrazione comunale Pisa

    Sulle arretrate scelte della Giunta pisana parlano i numeri

    Mi sarei aspettato nella replica dell’Assessore Dringoli un ragionamento di smentita o di motivazione fondato sui dati oggettivi, ovvero sui

  • Piazza Miracoli Pisa vuota pandemia febbraio 2021

    Pisa e il turismo: uscire dalla crisi guardando avanti e non indietro

    I numeri della crisi che investe il settore turistico sono impietosi. Si parla di oltre il 60% di perdite per

  • mirror-1775990_1280

    C’è l’emergenza pandemica, scatena la crisi…

    Nelle ultime 24 ore ho messo un mucchio di “mi piace” a tanti post di denuncia sulla irresponsabilità di Matteo

  • 485_aeroportoGalilei

    A Firenze si fermino, quella pista non serve

    A quanto pare Il Tirreno ha deciso di rilanciare il tema dell’area della costa, rimasto sotto traccia negli ultimi anni,

  • Piazza Garibaldi-Borgo

    “Turismo e recupero del Santa Chiara per ripartire”

    Sulle pagine pisane de La Nazione di oggi c’è un articolo di presentazione del libro “Pisa dei Miracoli” scritto da Guglielmo

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

Tweets by @ Paolo Fontanelli
  • Privacy
  • Cookie

© 2021 Paolo Fontanelli - Tutti i diritti riservati

  • Netiquette

Se usi paolofontanelli.it, accetti il modo in cui utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza

x